
COMUNICATO 11.07
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle 11 circa, si osserva dalle telecamere di sorveglianza il passaggio da
attività stromboliana del Cratere di Sud-Est a fontana di lava.
L’attività sta avvenendo da tre bocche nella parte occidentale del Cratere di Sud-Est.
Sulla base del modello previsionale, la nube eruttiva si disperde in direzione Est-Sud-Est.
Al momento, l’altezza della colonna eruttiva ha raggiunto circa 6.5 km a.s.l..
Alle ore 10.50 l’ampiezza del tremore vulcanico è su valori alti con andamento in
crescita.
L’ultima localizzazione del tremore, alle ore 08:15 UTC, risulta in prossimità del Cratere
di Sud-Est ad una profondità di circa 3,0 km s.l.m. .
Il numero degli eventi infrasonici negli ultimi 10 minuti, alle ore 08.55 UTC, è molto alto.
L’ultimo evento infrasonico risulta localizzato in prossimità del Cratere di Sud-Est.
Ci risiamo! Neppure 24 ore e l’Etna torna a farsi sentire.
L’Etna dalle ore 09.12 ha ripreso l’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est, ed il tremore vulcanico è su livelli alti.
Sta producendo una nube di cenere che, secondo il modello previsionale, si sta dirigendo in direzione Est.
In base alle previsioni del vento, sono sono in direzione da ovest ad est. I paesi che saranno colpiti dalla sabbia vulcanica saranno quelli della fascia Jonica, probabile ricadute nelle zone di Sant’Alfio, Mascali, Fondachello, Piedimonte Etneo, , Giarre
COMUNICATO INGV 09.18
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle 09.12 ha ripreso l’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est, producendo una nube di cenere che, secondo il modello previsionale, si sta dirigendo in direzione Est.
Durante la notte è continuata l’emissione di lava dalla bocca posta a circa 3050 m sul fianco sud-orientale del Cratere di Sud-Est, mostrando una graduale diminuzione, ed è attualmente in raffreddamento. Si nota invece un aumento del degassamento dalle bocche sommitali del Cratere di Sud-Est, a volte accompagnato da debolissime emissioni di cenere.
Alle ore 08.50 l’ampiezza del tremore vulcanico è su valori alti con andamento in crescita.
L’ultima localizzazione del tremore, alle ore 08.15 , risulta in prossimità del Cratere di Sud-Est ad una profondità di circa 3,0 km s.l.m. .
Il numero degli eventi infrasonici negli ultimi 10 minuti, alle ore 06.23 UTC, è medio.
L’ultimo evento infrasonico risulta localizzato in prossimità del Cratere Bocca Nuova.
Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati