
Non tutte le ciambelle riescono col buco, si dice, e questo vale anche per i matrimoni. Il tradimento è un’eventualità che nasce spesso dal bisogno di evadere da una relazione “storta” ed è stato rappresentato in innumerevoli libri e film che si pongono come specchio della realtà.
“Matrimoni sbagliati” e tradimento online
Il fenomeno dei siti per chat con donne sposate, in grande crescita nell’ultima manciata di anni, ha aiutato ad accendere i riflettori su un fenomeno, quello dei “matrimoni sbagliati”, che è sempre esistito. Grazie ai siti di incontri extraconiugali, le persone riescono sempre più facilmente a dare sfogo al loro desiderio di passione, protette dal totale anonimato garantito dai portali specializzati e dalla coscienza di trovare, dall’altra parte dello schermo, persone non inclini a giudicarle.
Insomma, il web non ha fatto altro che portare alla luce una realtà esistente.
Ma se un tempo il matrimonio era indissolubile, il trend dei tradimenti e dei divorzi in aumento dovrebbe indurre a ripensare questo tipo di unione, che sembra sempre più incompatibile con la modernità. L’idea di amore eterno, forse, ha fatto il suo tempo.
Secondo le statistiche il 41% delle persone sposate (uomini e donne) ha avuto almeno una relazione con un amante occasionale e il 21% ha un amante fisso.
Il tradimento ha radici lontane
Il tradimento (anche femminile) è sempre esistito, si diceva, tanto più in tempi lontani quando il matrimonio non era d’amore ma di interesse, e perciò il marito era colui che avrebbe garantito la sopravvivenza e la rispettabilità della donna mentre l’amante era colui che si sceglieva solo ed esclusivamente per amore. Se pensiamo che la legge sul divorzio in Italia ha solo 50 anni, si capisce poi che l’impossibilità di uscire da un matrimonio senza più amore dava adito a tradimenti ufficializzati e pienamente consensuali da parte di molti dei nostri nonni e nonne, quindi non dobbiamo andare a ricercare le radici del fenomeno solo nel passato più remoto.
Oggi, teoricamente, è molto facile porre fine a un matrimonio quando la passione e l’amore finiscono. Ma ecco che dobbiamo fare un distinguo: la maggior parte dei tradimenti non sono permanenti, ma momentanei, non riflettono il desiderio di divorziare ma solo di fronteggiare una crisi di coppia, come mostrano i film che abbiamo scelto.
Top 5 dei film sull’infedeltà femminile
Ecco 5 film scelti. In ciascuno di essi gli amanti si conoscono in modi e luoghi diversi, anche se molto spesso è la casa a custodire il segreto.
– Il cuoco, il ladro, la moglie e l’amante (1989): il teatro della vicenda è un ristorante, dove una moglie frustrata incontra un uomo dolce e beneducato.
– La ragazza dei tulipani (2017): Il film è ambientato nell’Olanda del ‘600. La relazione nasce tra una sposa infelice e un appassionato ma squattrinato pittore, incaricato di farle un ritratto.
– La conseguenza (2019): Il film è ambientato negli anni ’40 in Germania e vede nascere il tradimento all’interno di una grande casa dove nascono passioni e ambiguità.
– La finestra di fronte (2003): Il tradimento, in questo film, nasce tra due vicini di casa, segretamente innamorati, che si sono spiati a lungo dalle rispettive finestre.
– Una giornata particolare (1977): Anche in questo film il tradimento nasce tra vicini di casa (lui, però, è omosessuale) e dura un solo intensissimo giorno.
Anche se i film necessitano di pretesti narrativi ed evolvono in modo a volte irreale, riescono comunque a rappresentare molto bene una realtà che migliaia di coppie vivono: il tradimento come scoppio di passione nata dall’occasione, dall’incontro spontaneo, libero e anche inaspettato.