
La crisi sanitaria ha avuto pesanti ripercussioni su molti settori economici perché le misure restrittive hanno impedito il normale svolgimento di numerose attività. Uno degli ambiti maggiormente colpiti da questa crisi è stato quello del gioco d’azzardo. I casinò sono stati chiusi e con le sale vuote gli imprenditori del ramo hanno cercato delle soluzioni alternative. Per questo sono nate e si sono rapidamente diffuse un gran numero di piattaforme virtuali. Grazie al web e alla tecnologie digitali si possono ricreare infatti tutti gli intrattenimenti che caratterizzano un casinò vero e proprio. Le sale da gioco virtuali hanno riscosso un notevole successo durante la fase più acuta dell’emergenza sanitaria e in questo articolo scopriremo cosa si cela dietro questo successo.
Le cause principali della popolarità dei casinò virtuali
Il gioco d’azzardo online è un fenomeno alquanto recente che ha stupito tutti per la sua immediata affermazione. La diffusione delle piattaforme digitali è notevolmente aumentata e secondo il parere degli esperti i casinò virtuali sono destinati a divenire i principali protagonisti dell’intrattenimento sul web. Il successo del gioco online è testimoniato dall’espansione della platea di consumatori che ogni giorno accedono a questi siti. Attività come il poker, il black jack, la roulette, il baccarat, il texas hold’em e le roulettes sono molto gettonate e rappresentano ancora oggi le principali attrazioni per gli appassionati del genere. Grazie al contributo della tecnologia tutti possono accedere ad un casinò virtuale. Qualsiasi dispositivo connesso ad internet può essere utilizzato per questo scopo e per questo gli account sono notevolmente aumentati nel giro di pochi anni o addirittura pochi mesi. Inoltre una piattaforma digitale è disponibile ogni giorno a qualsiasi orario, non richiede nessun dress code ed è accessibile da casa. In questo modo vengono rispettate anche le norme sanitarie adottate per evitare la diffusione e la proliferazione del contagio. Un altro fattore molto importante che ha determinato la popolarità delle sale da gioco digitali è la sicurezza garantita dalle certificazioni rilasciate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ( ADM ). Questo ente governativo si occupa infatti di tutelare tutti i diritti degli utenti che accedono a queste tipologie di attività. Le piattaforme devono salvaguardare i propri consumatori fornendo tutta l’assistenza necessaria. Il gioco online deve svolgersi in tutta sicurezza e gli utenti che nutrono dei dubbi in merito possono provare casinò NetBet. Un casinò certificato ADM che propone numerosi giochi anche per chi possiede un dispositivo mobile.
Il tracollo delle sale da gioco tradizionali
L’altra faccia della medaglia di questo fenomeno è il fallimento dei casinò veri e propri. Le riaperture non hanno avuto dei benefici e il settore stenta a rialzarsi. Sono lontani i fasti di una volta e oggi sempre meno persone desiderano entrare in queste strutture. Lo strappo dunque si è finalmente consumato e la realtà virtuale ha preso ormai il sopravvento. Le norme per il contenimento del contagio hanno influito sulla situazione, ma l’insuccesso dei casinò non è imputabile ad una sola causa. La diffusione delle piattaforme per il gioco online è un avvenimento causato da numerosi eventi. Le misure restrittive, molto probabilmente, hanno solo accelerato un evento destinato a compiersi con la digitalizzazione di gran parte della popolazione.