
La ricetta della crostata integrale al miele è una variante più sana e leggera della pasta frolla classica che si utilizza di solito per fare le crostate.
Per la base:
- 150 gr di farina 00
- 50 gr di farina integrale biologica
- Un uovo
- 100 ml di latte
- 50 gr di burro
- 2 cucchiai di miele
- Mezzo cucchiaino di lievito vanigliato in polvere
Per farcitura e decorazione:
- 300 gr di marmellata
- Zucchero a velo
Prendete una ciotola e mettete le farine, poi unite il burro freddo a pezzettini e impastate con i polpastrelli in modo da avere un composto sbriciolato. Poi aggiungete il miele fuso e raffreddato, il latte tiepido e l’uovo, infine unite il lievito e impastate bene tutti gli ingredienti su una spianatoia infarinata.
Se occorre potete aggiustare l’impasto con altra farina, a piacere potete aromatizzare la vostra frolla con scorza di arancia o limone oppure con la vaniglia con la cannella. Se invece volete una base più croccante e saporita aggiungete all’impasto 50 gr di frutta secca tritata, ad esempio noci, nocciole o mandorle.
Formate una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente, e poi fate riposare in frigorifero per un’oretta. Stendete l’impasto sulla spianatoia dando una forma circolare, poi mettete l’impasto sulla teglia per crostate ben imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con una forchetta e poi versate sopra la marmellata, potete usare il gusto che preferite, con gli avanzi di pasta fate delle strisce usando la rotella dentellata e disponetele a rete sulla crostata.
Cuocete la crostata in forno preriscaldato a 180°C per 35 minuti circa. Fate raffreddare un po’ il vostro dolce, poi estraetelo dallo stampo e decorate con un po’ di zucchero a velo.