BANDIERE BLU 2023, ECCO LE 226 SPIAGGE MIGLIORI D’ITALIA. 11 SONO LE SICILANE

Assegnate le Bandiere Blu 2023. Sono 226 le località marine e lacustri dell’Italia che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento, 16 in più rispetto allo scorso anno. Sono 17 i nuovi ingressi, con la Sicilia che porta a casa 11 “Oscar” per il suo mare più bello. Scopriamo i dettagli. In totale le spiagge premiate sono oltre 400.

Sono ben 226 le Bandiere Blu che sventolano in Italia nel 2023, 16 in più rispetto all’anno scorso. La Liguria segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località, mentre la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi Comuni. Seguono con 19 Bandiere Campania e Toscana, entrambe con un nuovo ingresso. Per la Calabria sono due le nuove Bandiere Blu.

Le Marche salgono a 18, con un nuovo ingresso. La Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo conferma le sue 14, così come la Sicilia, che ne vanta 11

SICILIA:

MESSINA

Alì Terme – Lungomare di Alì Terme
Roccalumera – Roccalumera
Furci Siculo – Litorale
Santa Teresa di Riva – Lungomare di Santa Teresa di Riva
Lipari – Stromboli Ficogrande, Vulcano Gelso, Vulcano Acque Termali, Acquacalda, Canneto
Tusa – Spiaggia Lungomare

AGRIGENTO

Menfi – Porto Palo Cipollazzo, Lido Fiori Bertolino

RAGUSA

Modica – Maganuco, Marina di Modica
Ispica – Santa Maria del Focallo
Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino
Ragusa – Marina di Ragusa

Dieci per il Lazio. Rimangono invariate anche le 10 Bandiere Blu del Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna, invece, vede premiate 9 località con un’uscita e un nuovo ingresso; sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto.

La Basilicata conferma le sue 5 località; si registrano 2 nuovi ingressi in Piemonte che ottiene 5 Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno precedente. La Lombardia sale a 3 Comuni Bandiera Blu, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 Bandiere con un nuovo Comune. Le Bandiere sui laghi quest’anno sono 21, con 4 nuovi ingressi.

Andando alle new entry delle Bandiere Blu 2023, sono le seguenti Rocca Imperiale (Calabria); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Esce invece dall’elenco Cattolica (Emilia Romagna).