Come evitare le truffe nei casino online

L’avvento del web ha rivoluzionato molti settori della vita comune. Oggi è molto più facile fare qualsiasi cosa, dal pagare le bollette, prenotare un viaggio, comparare prezzi e offerte, fino a giocare online. Proprio il gioco online è uno di quei settori che per primo viene investito dalle innovazioni portate dal web. Tuttavia, questo va di pari passo con il diffondersi di situazioni spiacevoli come truffe e raggiri che online trovano spesso terreno fertile.

Purtroppo, molte di queste truffe sono state condotte, negli anni passati, da sedicenti casinò online che, vista anche la mancanza di chiare regolamentazioni, hanno fatto parecchi danni in giro per il web. Per fortuna, oggi ci sono molti casinò non AAMS sul web che sono onesti e trasparenti e quindi adatti per giocare senza incorrere in alcun pericolo. Oggi la situazione è migliorata, ma occorre sempre avere un occhio aperto e controllare alcune cose prima di cominciare a giocare in un casinò online.

Riconoscere i primi sospetti

Giocare online è comodo, veloce, facile e molto economico, anche grazie alle puntate molto basse che si possono fare. Tuttavia, non tutti i casinò online sono uguali agli altri. Prima di fare un deposito, è bene saper riconoscere alcuni segnali di allarme che dovrebbero far riflettere. Per esempio, la prima cosa è controllare la presenza di una licenza ufficiale emessa da un ente di regolamentazione. Alcuni operatori concentrati sul nostro paese scelgono le licenze emesse dall’ADM, ma sono altrettanto valide le licenze emesse da paesi come Malta, Curacao e Regno Unito.

Queste ultime sono tutte emesse da governi che da molti anni hanno regolamentato il settore e quindi hanno una grande esperienza nella questione. Questo tipo di licenza offre protezione legale al giocatore, compresa la possibilità di contatto in caso di problemi con il casinò online in questione. L’assenza di una licenza ufficiale è uno dei primi grossi segnali di allarme da prendere in considerazione.

Anche le recensioni di altri utenti possono essere un buon indizio. Nonostante esista un largo mercato di compravendita di falsi giudizi e recensioni online, è possibile farsi un’idea confrontando le cose che si dicono sui portali specializzati che esaminano il settore del gioco d’azzardo online.

Controllare i sistemi di pagamento disponibili

Altro fattore da controllare nella scelta di un casinò online è la gamma di sistemi di pagamento messi a disposizione. Un casinò online deve essere attrezzato per maneggiare soldi, sia in entrata che in uscita. Per farlo al meglio deve anche andare incontro alle esigenze dei diversi giocatori offrendo metodi diversi. Questi devono essere tutti tracciabili, meglio ancora se istantanei.

Ben vengano quindi le carte di credito e debito, così come le terze parti come PayPal, Skrill, Neteller o Paysafecard. Queste sono tutte aziende che a loro volta si vogliono tutelare e quindi difficilmente collaborano con siti web dalla dubbia affidabilità. Se il casinò propone un solo sistema di pagamento, magari anche poco tracciabile o comunque al di fuori dei circuiti tradizionali di trasferimento di denaro, potrebbe essere un altro segnale da considerare.

Supporto clienti

Ogni casinò che si rispetti deve anche seguire in maniera adeguata i suoi giocatori o potenziali tali. Per questo, un customer service che funzioni, rispondendo velocemente ed essendo facile da contattare, è un buon segno. Il casinò deve indicare tutti i suoi recapiti, sia la sede operativa che la sede legale, e avere molteplici canali di comunicazione.

Oggi molti siti offrono un servizio tramite chat live sempre attiva che si affianca al tradizionale servizio via mail. Alcuni offrono anche un numero telefonico o contatto Whatsapp a cui rivolgersi. Va sempre controllata la presenza di questi canali di comunicazione e non bisogna avere remore nell’usarli, anche fosse solo per delle informazioni. Così facendo si può testare il livello di assistenza e professionalità dell’operatore.

Sistemi HTTPS e crittografia

La presenza di sistemi di crittografia e il sito su un dominio HTTPS sono un’altra cosa da controllare. Questi servono a proteggere i dati dei giocatori. Tutti i casinò, infatti, sono soggetti a tentativi di intrusione volti a carpire i dati personali e finanziari di giocatori. Queste situazioni possono avere conseguenze finanche disastrose e il casinò deve fare il possibile per evitare che accadano.

Robusti sistemi di protezione, server performanti e con gli ultimi ritrovati informatici sono quindi essenziali sotto questo aspetto. Per controllarlo basta fare una ricerca in rete. Ci sono siti specializzati che riescono ad analizzare le caratteristiche web di queste piattaforme di gioco online.

Controllare sempre condizioni e regolamenti

Infine, non va dimenticato di controllare tutti i termini e condizioni proposti dall’operatore. Iscriversi a un casinò è come fare un contratto, anche se non si mette fisicamente nessuna firma. Aprendo l’account si accettano le condizioni imposte che regolamentano ogni aspetto, dal funzionamento dei giochi alle modalità di prelievo.

Se il sito è anche disponibile in italiano, è bene che anche le pagine dei termini e condizioni siano nella nostra lingua. Sono spesso un po’ lunghe da leggere, ma con un po’ di pazienza si riesce a capire se ci si trova di fronte a un casinò con regole troppo stringenti per il giocatore oppure di fronte alle condizioni standard del settore. Per il resto, ricorda di non giocare quello che non puoi permetterti di perdere e in caso di problemi non esitare a chiedere aiuto a strutture specializzate.