
Nella notte, una sequenza sismica ha interessato il mare aperto antistante l’alto versante orientale dell’Etna. L’evento più forte, di magnitudo 3.3, è stato registrato alle 2:02 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
Il sisma ha avuto un ipocentro a 23 km di profondità e un epicentro localizzato a circa 8 km dalla cittadina di Riposto, lungo la costa est della Sicilia, al largo della provincia di Catania.
La scossa, benché non particolarmente intensa, è stata avvertita distintamente sulla vicina terraferma, in particolare nei comuni costieri della zona. Nonostante la percezione del sisma da parte della popolazione, fortunatamente non si segnalano danni a persone o cose.
L’area etnea, conosciuta per la sua attività sismica e vulcanica, è soggetta a frequenti fenomeni di questo tipo, ma la profondità dell’ipocentro e la distanza dalla costa hanno contribuito a ridurre il potenziale impatto sulla popolazione e sulle strutture.