
La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, oggi, sabato 12 ottobre, raggiungerà il punto di minima distanza dalla Terra, a circa 70 milioni di chilometri. Dalle 19 sarà il momento ideale per osservarla e fotografarla, grazie alla sua posizione nel cielo. L’evento è straordinario e rappresenta un’occasione quasi irripetibile.
Il tramonto del Sole avverrà alle 18:35, e la cometa scenderà sotto l’orizzonte intorno alle 20. Sarà visibile a partire dalle 19, quando si troverà a circa 10 gradi sopra l’orizzonte. Per una buona osservazione, sarà necessaria una visuale libera verso ovest. Tuttavia, chi non riuscirà a vederla oggi potrà riprovarci nei giorni successivi, quando si alzerà progressivamente e le condizioni di visibilità miglioreranno.
Secondo le previsioni dell’Osservatorio Astronomico di Roma, la cometa potrebbe essere visibile a occhio nudo intorno al 27 ottobre.
Nei giorni scorsi, ci sono state diverse segnalazioni di avvistamenti, da località come Rovereto, Bergamo e Grosseto, di una scia luminosa in cielo, associata proprio alla cometa C/2023 A3. Questo oggetto proviene dalla Nube di Oort e compie il suo primo passaggio nel Sistema Solare. È costituita principalmente da polveri e ghiacci, che sublimano sotto l’effetto del calore solare, formando una chioma brillante e, in condizioni ottimali, una coda visibile.
La cometa, scoperta nel 2023 grazie al progetto Atlas e all’Osservatorio Tsuchinshan in Cina, ha già superato il suo punto di massimo avvicinamento al Sole il 27 settembre e ora si sta avvicinando alla Terra.
Gli esperti raccomandano di scegliere un luogo buio, lontano dall’inquinamento luminoso, preferibilmente in alta quota. Sebbene possa essere visibile anche a occhio nudo, l’uso di un telescopio o di un binocolo consentirà di apprezzare maggiormente i dettagli della chioma e della coda. Le previsioni indicano che C/2023 A3 potrebbe rimanere visibile a occhio nudo per un periodo prolungato, offrendo un’esperienza straordinaria.