
Importanti novità in arrivo per chi aspira a far parte delle Fiamme Gialle. Lo scorso 3 febbraio, infatti, in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando del concorso per allievi ufficiali della Guardia di Finanza relativo all’anno 2017/2018. I posti a disposizione sono 55.
Tutti i candidati – si legge nel bando – “devono possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle università statali o legalmente riconosciute”.
Al concorso sono ammessi:
gli ispettori e i sovrintendenti del Corpo in servizio che:
– alla data del 1° gennaio 2017 non abbiano superato il 28° anno di età;
– non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento o, se dichiarati non idonei all’avanzamento, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno cinque anni dalla dichiarazione di non idoneità, ovvero non abbiano rinunciato all’avanzamento nell’ultimo quinquennio.
i cittadini italiani che:
– alla data del 1° gennaio 2017 abbiano compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno del compimento del 22°;
– abbiano, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci;
– siano in possesso dei diritti civili e politici;
– non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero prosciolti da precedente arruolamento nelle Forze armate e di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla navigazione;
– non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero abbiano rinunciato a tale status;
– non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di polizia dello Stato;
– non siano imputati, non siano stati condannati né abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
– siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria.
I candidati dovranno sostenere i seguenti test:
– prova preliminare (test logico-matematici e culturali);
– prova scritta di cultura generale;
– prove di efficienza fisica;
– accertamento dell’idoneità psico-fisica;
– accertamento dell’idoneità attitudinale;
– valutazione dei titoli;
– tre prove orali;
– prova facoltativa di una lingua straniera;
– prova facoltativa di informatica;
– visita medica di incorporamento.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inoltrata entro il 6 marzo 2017 tramite la procedura online che si trova sul sito ufficiale della Guardia di Finanza, nella sezione ‘Concorsi’.
Il corso dura tre anni. Alla fine del triennio i sottotenenti sono ammessi al corso di Applicazione, che invece è di durata biennale.