ETNA, NUOVA ERUZIONE IN CORSO: TREMORE IN AUMENTO E NUBE VERSO EST-NORD-EST

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che l’Etna è attualmente interessato da una nuova fase di attività eruttiva. Tuttavia, a causa della fitta copertura nuvolosa che insiste sulla zona sommitale del vulcano, non è al momento possibile osservare direttamente i fenomeni in atto tramite il sistema di videosorveglianza.

Secondo i modelli previsionali, un’eventuale nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperderebbe in direzione est-nord-est, coinvolgendo potenzialmente le aree sottovento.

Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico ha mostrato un rapido incremento a partire dalle ore 07:00 UTC, raggiungendo intorno alle 12:00 UTC valori elevati. Attualmente, il livello del tremore si mantiene su valori alti, con una tendenza all’ulteriore aumento. La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore è situata nell’area del Cratere di Sud-Est, a una quota di circa 2900 metri sul livello del mare.

L’attività infrasonica risulta al momento contenuta, con eventi di ampiezza medio-bassa anch’essi localizzati nell’area del Cratere di Sud-Est.

Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non evidenziano, al momento, variazioni significative.

Le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione, in attesa di ulteriori sviluppi.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.