Catania in testa al mercato auto usate siciliano, Fiat Panda la più desiderata

Il mercato delle auto usate in Sicilia continua a mostrare segnali di forte vitalità. Secondo l’analisi condotta da AutoScout24, il più grande marketplace automotive online in Europa, sulla base dei dati ACI, nei primi quattro mesi del 2025 i passaggi di proprietà al netto delle minivolture sono stati 87.229, con un incremento del +6,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che conferma la fiducia dei siciliani nel segmento dell’usato, in un contesto ancora influenzato da incertezze economiche e da una crescente attenzione al risparmio.

I numeri provincia per provincia

La classifica delle province con il maggior numero di passaggi di proprietà netti vede Catania in testa con 21.959 atti (+4,6%), seguita da Palermo con 19.631 (+6,3%) e Messina con 10.057 (+7,7%). A seguire:

  • Trapani: 7.578 (+8,7%)
  • Siracusa: 7.574 (+3,2%)
  • Agrigento: 7.165 (+9,1%)
  • Ragusa: 6.089 (+5,9%)
  • Caltanissetta: 4.415 (+1,7%)
  • Enna: 2.761 (+11,3%)

Particolarmente rilevante la performance di Enna, che con un incremento a doppia cifra rappresenta il miglior risultato in percentuale a livello regionale.

Prezzi e caratteristiche delle auto

Il valore medio delle auto usate in vendita in Sicilia si attesta a 19.200 euro, ma sale sensibilmente per le auto con alimentazioni alternative: 25.170 euro per le elettriche e 34.240 euro per le ibride. L’età media delle vetture in vendita è di 9,9 anni, confermando la tendenza a una certa maturità del parco circolante.

Preferenze degli utenti: diesel ancora in testa, ma crescono ibrido ed elettrico

In termini di alimentazione, le motorizzazioni tradizionali continuano a dominare: il diesel resta il preferito con il 54% delle richieste, seguito dalla benzina con il 28%. Cresce l’interesse verso l’ibrido, che conquista una quota del 15%, mentre l’elettrico, sebbene ancora marginale con il 2%, registra la quota più alta tra tutte le regioni del Sud. Le difficoltà legate all’autonomia e alle infrastrutture frenano però una diffusione più ampia.

In termini di modelli, la Fiat Panda si conferma l’auto più cercata in assoluto in Sicilia. Tra le ibride, a primeggiare è la BMW X6, mentre tra le elettriche si distingue la Smart forTwo.

Cosa cercano gli italiani in un’auto?

A livello nazionale, le preferenze degli automobilisti italiani in fatto di dotazioni rimangono stabili. Al primo posto si collocano i dispositivi di sicurezza attiva (scelti dal 78% degli intervistati), seguiti dal cambio automatico (48%) e dai sistemi di infotainment (46%), a conferma di un’attenzione crescente verso la tecnologia e il comfort alla guida.

Un mercato dinamico, con lo sguardo al futuro

“Il mercato delle auto usate in Sicilia continua a sorprendere per vitalità e crescita – dichiara Sergio Lanfranchi, del Centro Studi di AutoScout24 – I dati del primo quadrimestre 2025 confermano un aumento del +6,1% dei passaggi di proprietà netti, con Enna che registra una performance a doppia cifra. Un segnale forte arriva anche dal nostro portale: il numero di visitatori in Sicilia in cerca della loro prossima auto è in costante aumento, a dimostrazione di un interesse concreto e crescente da parte degli utenti siciliani. La Fiat Panda con alimentazione tradizionale si conferma la regina delle ricerche, ma cresce anche la curiosità verso soluzioni ibride ed elettriche, un mercato dinamico, che guarda con fiducia al futuro”.

Con un interesse crescente per l’usato, una domanda in trasformazione e un occhio alle nuove tecnologie, il mercato automobilistico siciliano sembra avviarsi verso un percorso di evoluzione sostenibile e consapevole

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.