
Nato a Paternò il 18 settembre 1985 sotto il segno della Vergine, Roberto Amato – all’anagrafe Roberto Leanza – è oggi una delle voci più amate del panorama musicale popolare del Sud Italia. La sua passione per il canto affonda le radici nell’infanzia: aveva solo sette anni quando, incoraggiato dalla sua maestra delle elementari, iniziò a esibirsi con melodie che incantavano compagni e familiari. Da allora, la musica è diventata il filo conduttore della sua vita.
Profondamente legato alla tradizione della canzone napoletana, Amato ha costruito nel tempo un percorso artistico solido e coerente, conquistando un pubblico sempre più vasto e fedele. Il suo esordio ufficiale avviene in giovane età con un contratto discografico firmato con l’etichetta catanese Blue Music. Uno dei suoi primi successi arriva con la sua reinterpretazione di “Russulella” di Mimmo Rocco, brano che gli regala visibilità e apprezzamenti.
Il repertorio di Roberto Amato è ricco di brani emozionanti, spesso autobiografici, che parlano d’amore, famiglia e vita quotidiana. Tra i più noti troviamo:
- “A tutt’ e’ guaglione” – 22 maggio 2018
- “Na spiaggia d’estate” – 11 luglio 2018
- “Sto mpazzenno pe’ t’ave’” – 18 settembre 2018, dedicata alla moglie Daniela
- “’A figlia mia” – 30 marzo 2019, un omaggio alla figlia Sofia
Con una voce calda e una grande padronanza tecnica, Amato sa toccare le corde dell’anima. I suoi concerti raccolgono un pubblico affettuoso e partecipe, che lo segue anche sui social, dove la sua presenza è sempre più forte.
Attualmente l’artista è impegnato in un nuovo progetto discografico con l’etichetta Digital Sound, con sede a San Giovanni Galermo (Catania). Il lavoro è curato dal Maestro Alex Magrì, con la produzione audio del fonico Salvatore Tucci e i testi firmati dall’autore Davide Arezzi.
Il suo ultimo singolo, pubblicato appena un mese fa, sta già spopolando online: su TikTok, il brano è diventato virale, dando vita a decine di video e challenge che lo vedono protagonista. Un ulteriore segno del profondo legame tra l’artista e il suo pubblico, che continua a seguirlo con entusiasmo sia dal vivo che nel mondo digitale.
Con la sua capacità di rinnovarsi rimanendo fedele alla tradizione, Roberto Amato si conferma oggi una delle voci più autentiche e apprezzate del panorama musicale meridionale.