PATERNÒ, TESSERE AST GRATUITE 2026/2027 PER ANZIANI E DISABILI: COME FARE DOMANDA

Il Comune di Paternò ha avviato la campagna per la concessione delle tessere gratuite AST, valide per il trasporto urbano ed extraurbano, destinate ad anziani e persone con disabilità. Le tessere saranno valide per l’anno 2026 per gli anziani e per il biennio 2026/2027 per i disabili.

Due provvedimenti distinti ma con un unico obiettivo: garantire maggiore mobilità e inclusione sociale alle fasce più fragili della cittadinanza.

Tessera AST per gli anziani: domande entro il 10 settembre

Gli uomini che avranno compiuto 60 anni e le donne che avranno raggiunto i 55 anni entro il 31 dicembre 2025 potranno fare richiesta della tessera AST gratuita per l’anno 2026.

Per beneficiare dell’agevolazione, è necessario possedere determinati requisiti economici: il limite massimo I.S.E.E. è fissato in € 9.600,00 per le persone sole e in € 19.200,00 per i nuclei familiari con due o più componenti.

La domanda dovrà essere presentata entro il 10 settembre 2025 presso l’Ufficio di Protocollo Generale del Comune e corredata da:

  • Stato di famiglia o autocertificazione
  • Attestazione I.S.E.E. in corso di validità
  • Copia di un documento di identità
  • Una foto formato tessera

Le istanze incomplete, fuori termine o con reddito superiore ai limiti indicati verranno automaticamente escluse.

Il modulo di domanda è disponibile presso l’Ufficio dei Servizi Sociali, nella sede “Un Nonno per Amico” in Via Alcide De Gasperi 32, o scaricabile online dal sito istituzionale

Disabili, c’è tempo fino al 31 ottobre per la tessera 2026/2027

Anche i cittadini portatori di handicap, residenti nel Comune di Paternò, possono accedere alla tessera AST gratuita, con validità per due anni: 2026 e 2027.

Per ottenere il rilascio della tessera, l’interessato dovrà presentare la domanda entro il 31 ottobre 2025, allegando:

  • Una foto formato tessera
  • Copia della carta d’identità
  • Attestato di invalidità che certifichi una riduzione della capacità lavorativa:
  • almeno 74% per certificazioni rilasciate dal 10 marzo 1992 in poi
  • almeno 67% per periodi precedenti

Ricevuta originale (più fotocopia) del versamento di € 3,38 a favore dell’Azienda Siciliana Trasporti S.p.A., tramite BNL Palermo – IBAN: IT11S0100504600000000200002 (causale: Diritti per rilascio tessera abbonamenti disabili)

I modelli di domanda precompilati sono disponibili presso il II Settore – Servizi alla Persona e possono essere scaricati anche dal sito del Comune.

Un’iniziativa sociale importante quella promossa dal Comune, che punta a ridurre il rischio di isolamento degli anziani e delle persone con disabilità, garantendo un servizio di trasporto gratuito che possa agevolare la loro quotidianità.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.