COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL 14 LUGLIO 1943 A PATERNÒ

Oggi, 14 luglio, la città di Paternò ha ricordato l’anniversario dei bombardamenti del 1943, un
tragico evento che ha profondamente segnato la nostra comunità.

La commemorazione si è svolta presso la Villa Comunale Moncada, alla presenza del Sindaco
Nino Naso, degli assessori comunali, delle autorità civili e militari, del Comandante della Stazione
dei Carabinieri di Paternò, Franco Iervolino, e del Comandante della Polizia Municipale, Antonino
La Spina, insieme alle associazioni nazionali dei Carabinieri, dei Finanzieri e della Marina Militare,
alle realtà di volontariato del territorio e ai cittadini.

Durante la commemorazione, è stata onorata la memoria di Padre Vincenzo Ravazzini e di tutte le
persone che persero la vita durante quei tragici eventi, mentre prestava soccorso ai feriti
nell’ospedale da campo da lui stesso istituito.

Un momento importante è stata la benedizione della stele dedicata a Padre Ravazzini, durante la
quale Frate Biagio Meli ha ricordato come il messaggio di oggi sia quello di ripudiare la guerra in
ogni sua forma. In un mondo ancora segnato da armi nucleari e divisioni tra popoli, è
fondamentale costruire ponti di dialogo anziché muri di separazione. Oggi più che mai dobbiamo
riscoprire il valore della vita umana.

Il Sindaco Nino Naso, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza per la città di mantenere
viva la memoria di Padre Ravazzini e di tutte le vittime di quel tragico momento della nostra storia.

Ha evidenziato come sia fondamentale che la comunità, in particolare le nuove generazioni,
custodisca questa memoria con senso di responsabilità, affinché possa rappresentare un segno
di consapevolezza e un messaggio di speranza per un futuro di pace e rispetto reciproco.

La cerimonia si è conclusa con un tributo floreale del Sindaco Nino Naso, che ha posto sulla stele
dedicata a Padre Vincenzo Ravazzini un simbolo tangibile di speranza e solidarietà per la
comunità di Paternò.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.