
Come previsto dagli esperti, quella di oggi, 22 luglio 2025, è stata una delle giornate più roventi dell’estate siciliana. L’allerta rossa per ondata di calore è stata pienamente confermata, con temperature estreme su gran parte dell’isola.
Il picco assoluto è stato registrato a Paternò, dove la colonnina di mercurio ha toccato i 45,7°C: potrebbe trattarsi del valore più alto mai registrato in città.
Il dato più eclatante è stato rilevato alle 14:30 presso la stazione SIAS di Paternò e a Ponte Barca. Seguono Floridia e Francofonte (provincia di Siracusa), con 44,5°C, mentre Mineo ha raggiunto 44,2°C, Ramacca i 43,8°C e Palagonia i 43°C. Valori che descrivono un caldo estremo e diffuso.
L’ondata di calore di origine africana continua a stringere la Sicilia in una morsa soffocante. Si tratta ormai di un caldo persistente e opprimente, che sta segnando profondamente questa seconda metà di luglio. E non è finita: secondo le previsioni, queste condizioni estreme proseguiranno almeno fino a sabato 26 luglio.
Verso un cambiamento: tregua nel weekend
Una buona notizia, però, si profila all’orizzonte. A partire dalla serata di venerdì 25 luglio, è atteso l’arrivo di correnti atlantiche più fresche, che potrebbero finalmente portare un po’ di sollievo su tutta la regione. Il calo termico sarà più marcato nella giornata di sabato, con temperature che torneranno più vicine alle medie stagionali, interrompendo almeno temporaneamente questa fase rovente.
Nel frattempo, resta alta l’attenzione per la salute pubblica. Le autorità raccomandano di evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, di idratare frequentemente l’organismo e di prestare particolare attenzione ad anziani e bambini, i più vulnerabili a queste condizioni estreme.