ETNA: NUOVA COLATA LAVICA DAL CRATERE DI SUD-EST

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle circa 06:40 GMT, le telecamere di sorveglianza mostrano un trabocco lavico prodotto dalla bocca orientale del Cratere di Sud-Est (CSE). Il trabocco si espande sul fianco orientale del CSE in direzione della Valle del Bove, ed al momento il fronte si attesta ad una quota di circa 3000 metri sul livello del mare. Per ciò che riguarda l’attività esplosiva ai crateri sommitali, si osserva un decremento nella frequenza dell’esplosioni stromboliane dal CSE, mentre rimane pressoché invariata l’attività stromboliana intracraterica ai crateri Voragine e Bocca Nuova.
Per quanto riguarda il tremore vulcanico, la sua ampiezza oscilla su valori medio-alti, la sorgente è localizzata nell’area del Cratere di SE tra 2.8 e 3 km sopra il livello del mare.
L’attività infrasonica nelle ultime ore non ha mostrato variazioni significative e risulta localizzata nell’area del CSE e della Voragine.
Non si registrano variazioni significative nei segnali di deformazione acquisiti dalla rete GPS permanente.