
Continuano gli effetti della vasta perturbazione attiva su gran parte dell’Europa, che determinerà ancora nella giornata di domani maltempo sull’Italia centro-meridionale, con piogge e temporali al sud e nevicate sulle zone collinari interne meridionali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalla tarda serata di oggi, sabato 20 marzo, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali sulla Sicilia, specie settore orientale, e su Calabria e Basilicata, specie settori ionici, in estensione alla Puglia, specie settori meridionali. Mareggiate sulle coste esposte.
L’avviso prevede, inoltre, il persistere di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, in estensione alla Puglia, specie settori meridionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevede altresì il persistere di nevicate al di sopra di 800-1000 m sulla Calabria centro-settentrionale, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti alle quote superiori.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 21 marzo, allerta arancione su parte della Sicilia e allerta gialla sui restanti settori dell’Isola, oltre che in Basilicata, Calabria e nel Basso Fortore in Puglia.
Ancora codice Meteo ARANCIONE per Catania e provincia per la giornata di domani 21.03.2021.
Sono previste piogge Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia settentrionale e nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente moderati; isolate o sparse, anche carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati puntualmente moderati.
Nevicate Al disopra di 800-1000 m sui settori appenninici meridionali, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti.
I venti localmente forti dai quadranti settentrionali.
mari Molto mossi tutti i mari, tendenti ad agitati il settore ovest del Tirreno, Stretto di Sicilia e Ionio