ANCHE PATERNO’ ADERISCE A “LUCI SPENTE NEI COMUNI”

Questa sera, giovedì 10 febbraio,pure il comune di Paternò parteciperà all’iniziativa “Luci Spente nei Comuni” promossa da Anci Sicilia contro l’aumento dei costi energetici.

Il Monumento ai Caduti di Piazza Santa Barbara spegnerà infatti le luci, un gesto simbolico per protestare assieme ai Comuni sul caro bollette che colpisce le famiglie, le imprese e gli Enti locali.

“L’aumento dei costi dell’elettricità e del gas avrà certamente delle gravissime conseguenze sui bilanci di famiglie e imprese ma coinvolgerà anche i comuni che, nei prossimi mesi, potrebbero vedersi costretti a non poter garantire i servizi essenziali ai cittadini”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia.

“La protesta simbolica indetta per stasera – continua Orlando – nasce dalla necessità di far sentire la voce dei sindaci sensibilizzando i cittadini e le istituzioni sulla questione.

Ecco, di seguito, alcuni comuni dell’Isola che hanno già aderito alla protesta:

Palazzo del Senato a Misterbianco

Belpasso spegnerà in segno di protesta l’illuminazione della Chiesa Madre e di piazza Duomo.

Luci spente ai Quattro Canti di Palermo;

A Trapani verranno oscurate la Fontana del Tritone e la Torre di Ligny;

A Catania Palazzo Chierici;

Ad Agrigento il Palazzo di Città e la Fontana di Villa Bonfiglio;

Palazzo Butera a Bagheria (PA);

La Fontana d’Ercole a Noto (SR);

Completamente al buio il centro urbano di San Salvatore di Fitalia (ME);

La piazza della Matrice a Capaci (PA);

Il Palazzo Municipale di Canicattini Bagni (SR);

A Sortino (SR) luci spente in piazza Sofia e in Piazza Verga;

Il palazzo municipale di Caltagirone (CT);

Il Palazzo del Senato di Misterbianco (CT);

Il Municipio di Monreale (PA);

Il Municipio di Castellammare del Golfo (TP);

La Piazza del Municipio di Terme Vigliatore (ME)

 

 

1 Comments

  1. L’amministrazione di Paternò e il Sig.Sindaco si dovrebbero vergognare per avere oscurato il monumento ai caduti. Non hanno nemmeno rispetto per i morti nelle le guerre. Vergogna

I commenti sono chiusi.