
Tutela della sicurezza alimentare, contrasto al fenomeno dell’abusivismo commerciale, prevenzione e contrasto dei reati predatori e dello spaccio di sostanze stupefacenti, rispetto delle regole del Codice della Strada. Sono stati questi gli obiettivi principali dell’attività di controllo straordinaria eseguita, ieri sera, nei quartieri di Ognina e di Picanello dalla task force coordinata dalla Polizia di Stato, secondo il consueto e collaudato schema di intervento che, grazie al lavoro sinergico tra poliziotti e personale degli altri enti coinvolti, sta consentendo di raggiungere importanti e proficui risultati in tutto il territorio provinciale.
Il servizio di controllo, eseguito secondo le disposizioni impartite con ordinanza dal Questore di Catania, è stato coordinato dai poliziotti della squadra volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e ha visto impegnati gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale”, le unità cinofile della Questura, il personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana e gli agenti della sezione “Annona” della Polizia Locale di Catania.
In questa circostanza, l’attenzione della task force si è concentrata sulla verifica delle autorizzazioni amministrative e del rispetto delle norme per la vendita e la somministrazione degli alimenti in un food truck e in un chiosco, rilevando diverse irregolarità che hanno portato alla contestazione di sanzioni per 4.500 euro.
Per quanto riguarda i controlli destinati a verificare la qualità e la tracciabilità degli alimenti, a garanzia della sicurezza alimentare, il Corpo Forestale ha sequestrato nella panineria itinerante diversi prodotti non tracciati. Pertanto, si è proceduto al sequestro di 55 chili di alimenti tra pesce, carne e preparati di carne, sanzionando il gestore per 1.500 euro. Per verificare la qualità degli alimenti sequestrati, sono stati contattati i medici veterinari del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asp di Catania che, dopo gli accertamenti compiuti sul posto, hanno ritenuto idonei al consumo umano 10 chili di pesce, donati poi ad una struttura di accoglienza. Al titolare è stata contestata un’ulteriore sanzione di 2.000 euro per la mancata esposizione della tabella degli ingredienti.
Contestualmente, gli agenti della Polizia Locale hanno rilevato l’occupazione abusiva del suolo pubblico con tavolini, sedie, un tavolo da lavoro e un braciere trovato in funzione, tutti sistemati in strada senza alcuna autorizzazione, nonché la trasformazione di fatto dell’attività da commercio ambulante itinerante a commercio ambulante con posteggio fisso. Quanto ritrovato è stato posto sotto sequestro, con affidamento al titolare, che è stato sanzionato amministrativamente per 481 euro. Già in passato l’uomo era stato sanzionato per i medesimi motivi dalla Polizia di Stato.
Il secondo controllo ha riguardato un chiosco nella medesima zona. Anche in questo caso, è stata riscontrata l’occupazione abusiva del suolo pubblico e la trasformazione dell’attività da ambulante a posteggio fisso, sequestrando, con affidamento al titolare, due frigoriferi e un ombrellone, posizionati in modo irregolare in strada. Il gestore del chiosco è stato sanzionato amministrativamente per 481 euro.
Inoltre, i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine hanno pattugliato strade e piazze di Ognina e Picanello, istituendo diversi posti di controllo in modo da presidiare le zone con maggiore densità veicolare per verificare il rispetto delle norme del Codice della strada, con l’obiettivo di prevenire comportamenti scorretti alla guida, a garanzia della sicurezza dei pedoni e degli utenti della strada.
Complessivamente, sono state identificate 126 persone, di cui 28 già note alle forze di Polizia, e sono stati controllati 46 veicoli.
Oltre ai posti di controllo in strada, i poliziotti hanno condotto un’attività di prevenzione mirata a scongiurare i reati predatori e ad assicurare ai cittadini la presenza costante delle forze di Polizia.
E’ stata posta in essere anche una mirata attività finalizzata al contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefacenti. Grazie al fiuto infallibile dei cani-poliziotto sono state rinvenute e sequestrate a carico di ignoti otto bustine di marijuana di quasi 30 grammi e una bustina di hashish di circa 3 grammi, che erano state nascoste all’interno di una cassetta del gas ubicata nella zona del campo scuola di Picanello.