
Partono da oggi le misure più restrittive pensate dal governo per arginare i contagi da Covid19. Dal 24 al 27 l’intera Italia sarà in zona rossa, per poi diventare zona arancione dal 28 al 30 e tornare zona rossa dal 31 fino al 3 gennaio. Già dal 21 dicembre era vietato lo spostamento tra regioni e da qualche giorno il ministro alla Salute Speranza con il ministro degli Esteri Di Maio hanno detto stop anche ai rientri da Londra, vista la mutazione del virus di cui ancora si conosce poco. Nei prossimi giorni potrebbero esserci nuove limitazioni per chi rientra dall’Olanda.
Zona rossa
Ogni spostamento dovrà essere giustificato e si dovrà compilare un’autocertificazione. Si potrà uscire per motivi di salute, di lavoro e per esigenze come andare in farmacia o fare la spesa. Resta il coprifuoco alle 22.
Il modello di autocertificazione
Ecco il modulo per motivare la necessità di spostarsi, nonostante i divieti imposti dal decreto Natale approvato venerdì dal governo e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Visite alle persone care
Il governo ha però pensato a una deroga e cioè la possibilità di spostarsi, all’interno della regione, massimo in 2 senza conteggiare minori di 14 anni, persone con disabilità o non autosufficienti, per andare da parenti o amici. Ci si potrà spostare solo una volta al giorno e si potrà visitare solo una casa.
Ristorazione, pasticcerie, bar
Sarà consentito, entro le 22, l’asporto quindi si potrà andare in un bar o in un ristorante per fare il ritiro. Il servizio di ristorazione sarà consentita anche con il domicilio e senza limiti d’orario.
Negozi
Durante i giorni in zona rossa saranno aperte le seguenti attività:
• alimentari (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari),
• surgelati,
• computer ed elettronica di consumo,
• sigarette,
• carburante,
• apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni,
• ferramenta, vernici, piastrelle,
• articoli igienico-sanitari,
• attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio,
• articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati,
• libri,
• giornali, riviste e periodici,
• Cartoleria e forniture per ufficio,
• Calzature per bambini e neonati,
• Biancheria personale
• Articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero,
• Autoveicoli e motocicli,
• Giochi e giocattoli,
• Medicinali (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica),
• Articoli medicali e ortopedici,
• Cosmetici, articoli di profumeria e di erboristeria,
• Fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti,
• Animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati,
• Ottica e fotografia,
• Combustibile per uso domestico e per riscaldamento,
• Saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini,
• Articoli funerari e cimiteriali,
• Commercio al dettaglio ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli; ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati,
• Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono
• Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici.
• Lavanderie e tintorie,
• Barbieri e parrucchieri.
Attività sportiva
Consentite le passeggiate e l’attività motoria ma non in gruppo