Entra nell’atmosfera e scompare sull’Etna: video dell’Osservatorio Ufologico fa il giro del web

Un avvistamento insolito è stato registrato lo scorso 10 giugno sopra il versante sud-est dell’Etna. A renderlo noto è l’Osservatorio Ufologico Siciliano, che grazie al sistema di monitoraggio a distanza “Oculus” ha documentato l’ingresso in atmosfera di un oggetto non identificato con caratteristiche fuori dall’ordinario.

Secondo quanto riportato dai tecnici dell’osservatorio, l’oggetto è stato intercettato mentre entrava nell’atmosfera con una traiettoria inclinata di circa 45 gradi, dirigendosi verso il cratere principale del vulcano. La dinamica del movimento ha immediatamente destato attenzione: l’oggetto non lasciava alcuna scia visibile, si muoveva a velocità moderata e non seguiva un percorso rettilineo, ma sembrava zigzagare lentamente verso il basso. Il tutto si è concluso con la scomparsa dell’oggetto poco prima di un eventuale contatto con il suolo.

Sulla base dei dati raccolti e delle analisi video, gli operatori dell’osservatorio hanno escluso si trattasse di fenomeni naturali comuni come bolidi, meteore o detriti spaziali. I frame estratti dal video mostrerebbero una forma discoidale, ma non vengono al momento formulate ipotesi definitive sulla natura dell’oggetto.

Il video completo dell’avvistamento è stato pubblicato sul canale YouTube ufficiale dell’Osservatorio Ufologico Siciliano, dove è possibile osservare direttamente le immagini dell’evento. Il team, composto da appassionati e ricercatori indipendenti, sottolinea l’importanza di un approccio sobrio e documentato nella divulgazione di fenomeni anomali.

Negli ultimi anni, l’area dell’Etna si è rivelata un punto di osservazione ricorrente per fenomeni aerei non identificati, attirando l’interesse di studiosi, curiosi e appassionati di ufologia.

Per visualizzare il video completo:
https://youtu.be/7G6XPsk5vvw?si=rYSWbedwSTQCHFHh

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.