ETNA. DALLE ORE 23 E’ RIPRESA ATTIVA STROMBOLIANA

Ritorna a farsi sentire sentire dopo neppure 24 h l’Etna

L’Ingv segnala che dalle ore 23 è ripresa una modesta attività stromboliana al CSE e che il tremore vulcanio è in aumento.

In base alle proiezioni del vento  i territori a rischio ricaduta cenere vulcanica con associati lapilli sono Fleri, Santa Maria la Stella, Acireale, Monterosso, Lavinaio, Aci Sant’Antonio,  Zafferana Etnea, Santa Venerina, Milo.

COMUNICATO INGV ORE 23.33

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che dalle ore 23.00  è ripresa una modesta attività stromboliana al CSE. Dal punto di vista sismico l’ampiezza media del tremore vulcanico mostra un modesto trend in incremento, rimanendo entro l’intervallo dei valori medi. Le sorgenti del tremore sono localizzate al CSE ad una profondità di circa 2900 m sopra il livello del mare. Il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è basso con sorgenti localizzate al CSE.