
Passata la fatidica data del 4 agosto, ecco arrivare la “shortlist” delle undici città che hanno superato la prima prova, ossia la presentazione delle proprie idee, piani e progetti in vista dell’Eurovision 2022, che si terrà il prossimo anno proprio in Italia – per mano della organizzazione Rai – in seguito alla vittoria dei Måneskin lo scorso maggio a Rotterdam.
Delle diciassette città italiane che inizialmente avevano manifestato il proprio interesse a ospitare l’Eurovision 2022, le undici che hanno inviato alla Rai i propri dossier sono state:
Acireale (CT)
Alessandria
Bologna
Genova
Milano
Palazzolo Acreide (SR)
Pesaro
Rimini
Roma
Sanremo (IM)
Torino
Definitivamente fuori dai giochi quindi sei città che avevano inizialmente avanzato la propria candidatura, quali Bertinoro di Romagna (FC), Firenze, Jesolo (VE), Matera, Trieste e Viterbo.
Non sembrano infatti essere pervenuti i loro dossier, forse a causa della impossibilità di rispettare i requisiti richiesti.
Ora però la selezione si farà ancora più serrata.
Il luogo destinato ad ospitare l’Eurovision Song Contest nel maggio 2022 dovrà infatti rispettare dei rigidi parametri fissati dall’ente organizzatore, che richiede spazi adeguati ad ospitare 8.000 – 10.000 spettatori e strutture alberghiere per oltre 2mila stanze nelle vicinanze dell’evento.
L’annuncio della città che ospiterà ufficialmente la kermesse internazionale arriverà con ogni probabilità nelle prossime settimane, per consentire alla macchina organizzativa di mettersi in moto.
Sul fronte italiano, è peraltro interesse della stessa Rai chiudere la partita al più presto; l’azienda infatti dovrà in contemporanea selezionare i presentatori dell’evento.