FORTE SCOSSA DI TERREMOTO DI MAGNITUDO 4.3 CON EPICENTRO A MOTTA SANT’ANASTASIA

AGGIORNAMENTO ORE 23.00

Registrate dopo la scossa delle ore 22.30 di magnitudo 4.3 altre tre scosse piu leggere: 

ORE 23:10:32 DI ML 2.2 6 km SW Motta Sant’Anastasia (CT) a Km 10 di profondità
ORE 22:58:10 DI ML 2.3 6 km SW Motta Sant’Anastasia (CT) a Km 9 di profondità
ORE 22:56:03 DI ML 2.6 8 km SW Motta Sant’Anastasia (CT) a Km 11 di profondità
ORE 22:48:47 DI ML 2.8 7 km W Motta Sant’Anastasia (CT) a Km 11 di profondità
ORE 22:44:37 DI ML 2.2 6 km SW Motta Sant’Anastasia (CT) a Km 10 di profondità
ORE 22:36:28 DI ML 2.8 7 km SW Motta Sant’Anastasia (CT) a Km 10 di profondità

AGGIORNAMENTO ORE 22.50

Un terremoto di magnitudo ML 4.3 è avvenuto nella zona: 6 km SW Motta Sant’Anastasia (CT), alle ore  22:33:45 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 37.484, 14.918 ad una profondità di 11 km.

Stiamo raccogliendo le segnalazioni ma non si hanno notizia di danni comunica la Protezione Civile

La scossa è stata ben avvertita a Paternò e nelle zone limitrofe

Al momento non si segnalano danni a cose e/o persone

Seguono aggiornamenti.

La Protezione Civile sul suo sito fornisce una serie di consigli da seguire prima, durante e dopo un terremoto.

Da solo, fin da subito
• Allontana mobili pesanti da letti o divani.
• Fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete.
• Metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con del nastro biadesivo.
• In cucina, utilizza un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa.
• Impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce.
• Individua i punti sicuri dell’abitazione, dove ripararti in caso di terremoto: i vani delle porte, gli angoli delle pareti, sotto il tavolo o il letto.
• Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono.
• Informati se esiste e cosa prevede il Piano di protezione civile del tuo Comune: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti in caso di emergenza.
• Elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari.

Durante un terremoto
• Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante.
• Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.).
• Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi.
• Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare.
• Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
• Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.

Dopo un terremoto
Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. Esci con prudenza, indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con vetri rotti. Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato. Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del tuo Comune. Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono. Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.


AGGIORNAMENTO ORE 22.40

 Forte scossa di terremoto alle ore 22.33 secondo l’Ingv la stima è di magnitudo 4.3 4.8 


AGGIORNAMENTO

Uno sciame sismico è in corso nella serata di oggi 23 Dicembre 2021 con epicentro a Motta Sant’Anastasia

La scossa piu forte si è registrata alle ore 21:38:40 di magnitudo 3.3 con coordinate geografiche (lat, lon) 37.475, 14.919 ad una profondità di 9 km.

Le altre due rispettivamente:

Ore 21.34.09 di magnitudo 2.4 con coordinate geografiche (lat, lon) 37.47, 14.901 ad una profondità di 10 km.

Ore 21.36.53 di magnitudo 2.9 con coordinate geografiche (lat, lon) 37.476, 14.901 ad una profondità di 10 km.

Ore 21.40.50 di magnitudo 2.4 con coordinate geografiche (lat, lon) 37.478, 14.909 ad una profondità di 10 km.

Ore 22.01.50 di magnitudo 2.0 con coordinate geografiche (lat, lon) 37.474, 14.909 ad una profondità di 10 km.

La scossa è stata ben avvertita a Paternò e nelle zone limitrofe

Al momento non si segnalano danni a cose e/o persone

Seguono aggiornamenti.

La Protezione Civile sul suo sito fornisce una serie di consigli da seguire prima, durante e dopo un terremoto.

Da solo, fin da subito
• Allontana mobili pesanti da letti o divani.
• Fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete.
• Metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con del nastro biadesivo.
• In cucina, utilizza un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa.
• Impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce.
• Individua i punti sicuri dell’abitazione, dove ripararti in caso di terremoto: i vani delle porte, gli angoli delle pareti, sotto il tavolo o il letto.
• Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono.
• Informati se esiste e cosa prevede il Piano di protezione civile del tuo Comune: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti in caso di emergenza.
• Elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari.

Durante un terremoto
• Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante.
• Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.).
• Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi.
• Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare.
• Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
• Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.

Dopo un terremoto
Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. Esci con prudenza, indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con vetri rotti. Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato. Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del tuo Comune. Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono. Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.


Una scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione  alle ore 21.30 di oggi 23 dicembre 2021

La scossa è stata ben avvertita a Paternò e nelle zone limitrofe

Secondo EMSC che ha pubblicato la stima provvisoria di magnitudo tra 3.2 e 3.7

Al momento non si segnalano danni a cose e/o persone

Seguono aggiornamenti.

La Protezione Civile sul suo sito fornisce una serie di consigli da seguire prima, durante e dopo un terremoto.

Da solo, fin da subito
• Allontana mobili pesanti da letti o divani.
• Fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete.
• Metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con del nastro biadesivo.
• In cucina, utilizza un fermo per l’apertura degli sportelli dei mobili dove sono contenuti piatti e bicchieri, in modo che non si aprano durante la scossa.
• Impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce.
• Individua i punti sicuri dell’abitazione, dove ripararti in caso di terremoto: i vani delle porte, gli angoli delle pareti, sotto il tavolo o il letto.
• Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono.
• Informati se esiste e cosa prevede il Piano di protezione civile del tuo Comune: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti in caso di emergenza.
• Elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari.

Durante un terremoto
• Se sei in un luogo chiuso, mettiti sotto una trave, nel vano di una porta o vicino a una parete portante.
• Stai attento alle cose che cadendo potrebbero colpirti (intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti ecc.).
• Fai attenzione all’uso delle scale: spesso sono poco resistenti e possono danneggiarsi.
• Meglio evitare l’ascensore: si può bloccare.
• Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.
• Se sei all’aperto, allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.

Dopo un terremoto
Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. Esci con prudenza, indossando le scarpe: in strada potresti ferirti con vetri rotti. Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato. Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile del tuo Comune. Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono. Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.