
La Commissione europea ha accolto la domanda presentata dall’Italia per il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta (Igp) all’olio extravergine di oliva di Sicilia.
Lo ha reso noto la stessa Commissione e il testo della decisione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.
Con il riconoscimento dato dall’Ue all’olio extravergine d’oliva di Sicilia salgono a 285 le Igp assegnate finora a prodotti italiani.
Sapore fruttato e aromi di erbe
L’olio di Sicilia si distingue, secondo quanto si legge in una nota di Bruxelles, per il suo sapore particolarmente fruttato e per gli aromi di erbe, pomodoro e carciofo.
Per potersi fregiare della denominazione Igp, l’olio extravergine dovrà essere il risultato della coltivazione, della raccolta e della lavorazione di olive provenienti esclusivamente dal territorio dell’isola.