PATERNO’. AGGIORNAMENTO: INCENDIO COLPISCE DEPOSITO AGRICOLO, VVF SUL POSTO SI ALZA UNA DENSA NUBE NERA

AGGIORMNAMENTO

Le fiamme, alimentate dal forte vento, hanno raggiunto un deposito agricolo nella zona di Piano Tavola, coinvolgendo anche alcuni mezzi parcheggiati al suo interno.

Il rogo si è propagato con estrema rapidità, causando danni materiali e rendendo necessario l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco, presenti sul posto con più squadre per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area.

Secondo le prime informazioni, l’incendio ha aggredito la struttura lateralmente, interessando veicoli agricoli e attrezzature. Al momento, non si registrano feriti.

In supporto alle operazioni è intervenuta anche un’autobotte della Forestale con relativo personale, oltre a uomini della Protezione Civile, prontamente accorsi per contenere l’emergenza. Il traffico nelle zone limitrofe è stato bloccato; sul posto sono giunti anche i vigili urbani di Paternò per gestire la viabilità.

Due incendi in poche ore tra Paternò e Piano Tavola

Due distinti incendi di sterpaglie e rovi si sono sviluppati nel pomeriggio di oggi, 7 luglio, in diverse aree del comprensorio etneo, coinvolgendo in particolare la zona di San Marco a Paternò e l’area industriale di Piano Tavola.

Le fiamme, presumibilmente favorite dalle elevate temperature e dal vento persistente che ha soffiato con forza per gran parte della giornata, si sono rapidamente estese su terreni incolti e aree abbandonate. La vegetazione secca e i rovi presenti ai margini di strade e zone periferiche hanno contribuito all’espansione dei fronti di fuoco.

Una densa colonna di fumo grigio si è alzata da entrambi i luoghi interessati, risultando visibile anche a grande distanza. Numerose segnalazioni sono giunte da cittadini e automobilisti di passaggio, allarmati dalla situazione.

Le squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute prontamente per contenere i roghi e impedire che si estendessero verso aree residenziali o verso le attività produttive presenti nella zona industriale.

Attualmente non si registrano danni a persone o abitazioni, ma l’attenzione resta alta per l’evolversi della situazione, anche alla luce delle condizioni climatiche che continuano a favorire il rischio incendi.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.