
Paternò (CT) – A seguito di un grave episodio avvenuto la sera del 16 maggio 2025, la Giunta Municipale di Paternò si è riunita in seduta straordinaria e d’urgenza per affrontare la crescente emergenza sicurezza nel territorio comunale.
Secondo le prime ricostruzioni, un cittadino nordafricano, in evidente stato di alterazione da alcol, avrebbe molestato sessualmente due minorenni. L’intervento tempestivo dei Carabinieri ha scongiurato il peggio, ma l’episodio ha generato forte tensione sociale.
La Giunta ha evidenziato come tale evento, insieme ad altri episodi recenti, abbia contribuito ad alimentare un clima di allarme e discriminazione nei confronti dei cittadini extracomunitari, presenti numerosi nella comunità. L’Amministrazione comunale, tuttavia, ha ribadito la propria linea di fermezza contro ogni forma di razzismo, riaffermando il proprio impegno nella promozione della cultura dell’accoglienza e dell’integrazione, in collaborazione con istituzioni religiose e realtà del terzo settore.
Nello stesso documento, il Comune ha sottolineato l’aumento di fenomeni di criminalità, anche organizzata, e la diffusione delle cosiddette “baby gang”, che rendono sempre più frequente la percezione di insicurezza tra i cittadini. Queste problematiche, già evidenziate anche nelle relazioni ufficiali del distretto della Corte d’Appello di Catania, confermano la gravità della situazione.
Alla luce di questi fatti, il Sindaco Antonino Naso ha proposto una serie di misure concrete, tra cui:
- la convocazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica da parte del Prefetto di Catania;
- l’istituzione di un Commissariato distaccato di Pubblica Sicurezza a Paternò;
- il rafforzamento della locale Stazione dei Carabinieri;
- una deroga alle normative vigenti per l’assunzione di almeno 30 nuovi agenti di polizia municipale.
Il documento sarà trasmesso a numerose autorità istituzionali a livello locale, regionale e nazionale, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’Interno.
Con questo intervento deciso, l’Amministrazione comunale intende sollecitare un cambio di passo per la sicurezza e la vivibilità del territorio.