
E’ stato emanato pochi minuti il bollettino della Protezione Civile per la giornata di domani, 27 ottobre 2021, che prevede a allerta arancione su parte della Sicilia. Allerta gialla prevista sugli estremi settori della Calabria e sul resto della Sicilia.
Nel dettaglio.:
ALLERTA ARANCIONE:
Sicilia: Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Nord-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Sud-Orientale, versante ionico
ALLERTA GIALLA:
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria
A PATERNO LE SCUOLE, DOMANI, 27 OTTOBRE 2021, DI OGNI ORDINE E GRADO, RIMARRANNO CHIUSE PER ALLERTA METEO e consentire le verifiche del caso.
Un intenso ciclone depressionario si sta strutturando in queste ore fra Nord-Africa e Sicilia e sarà responsabile di una fase di intenso maltempo sull’estremo Sud Italia, in particolare sulle aree ioniche
L’Aeronautica Militare ha emesso un avviso di fenomeni intensi indicando la possibilità di precipitazioni a carattere di eccezionalità.
Di seguito, il bollettino integrale emesso pochi minuti fa per la giornata del 27 OTTOBRE 2021
PERSISTONO:
- PRECIPITAZIONI INTENSE E ABBONDANTI A PREVALENTE CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, PER LE PROSSIME 12 ORE SULLA CALABRIA MERIDIONALE
- PER LE PROSSIME 24/30 ORE SULLA SICILIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE CENTRORIENTALE DELL’ISOLA, CON QUANTITATIVI DI PRECIPITAZIONE CHE POTRANNO ASSUMERE CARATTERE DI ECCEZIONALITA”;
- – VENTI FORTI DAI QUADRANTI ORIENTALI, CON RAFFICHE FINO A BURRASCA, PER LE PROSSIME 12 ORE SULLA CALABRIA CENTROMERIDIONALE, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE;
- – STATO DEL MARE FINO A MOLTO AGITATO, PER LE PROSSIME 24 ORE SULLO IONIO.
- SI PREVEDE INOLTRE PER LE PROSSIME 24/36 ORE VENTO FORTE DAI QUADRANTI ORIENTALI, CON RAFFICHE FINO A BURRASCA O BURRASCA FORTE SULLA SICILIA ORIENTALE, IN INTENSIFICAZIONE FINO A TEMPESTA DAL POMERIGGIO DI DOMANI MERCOLEDI” 27 OTTOBRE 2021, CON MAREGGIATE ANCHE FORTI LUNGO LE COSTE ESPOSTE.
CATANIA
Chiuse tutte le attività commerciali a Catania, fatta eccezione di farmacie, delle attività alimentari e di prima necessità. A disporre la chiusura il sindaco, Salvo Pogliese, in accordo con la Prefettura, a seguito anche della seconda vittima per maltempo registrata nel territorio etneo.
“Tutti gli uomini e le donne della Protezione Civile con i volontari stanno lavorando per rispondere alle centinaia di chiamate di emergenza, insieme ai Vigili del Fuoco e alle Forze dell’Ordine.
Sono tanti i cittadini intrappolati che chiedono interventi di emergenza per il livello raggiunto dalla pioggia, quasi 150 ml caduti in poche ore. – scrive il primo cittadino sui social – Esorto tutta la popolazione a non uscire di casa se non per ragioni di emergenza, perché le strade sono invase dall’acqua. Sono in contatto con la Protezione civile nazionale e nelle prossime ore faremo una riunione con il Prefetto e le altre forze dell’ordine per fronteggiare il disastro di queste ore.”
Inoltre, tutte le attività didattiche (lezioni, esami, lauree) dei corsi di studio dell’Università di Catania previste per la settimana in corso (da martedì 26 fino a sabato 30 ottobre 2021) – incluse quelle nelle sedi decentrate di Ragusa e Siracusa – si terranno esclusivamente in modalità a distanza tramite piattaforma MS Teams. Le strutture dell’Ateneo rimarranno aperte per tutte le altre attività.
A causa delle avverse condizioni atmosferiche, la chiusura del Terminal C -prevista per giorno 1 novembre- è anticipata ad oggi martedì 26 ottobre. Tutte le operazioni di volo verranno quindi eseguite al Terminal A.
Home Livello di allerta
Livello di allerta
Oggi, 26 ottobre 2021
dalle 00:00 alle 00:00
Livello di allerta Normalità
Colore verde. Considerati i fattori monitorati dalla Protezione Civile, non c’è evidenza di un possibile evento calamitoso rischio idrogeologico sul territorio.
Domani, 27 ottobre 2021
dalle 00:00 alle 00:00
Livello di allerta Normalità
Colore verde. Considerati i fattori monitorati dalla Protezione Civile, non c’è evidenza di un possibile evento calamitoso rischio idrogeologico sul territorio.
Quanto sopra è riportato sul sito ufficiale del Comune di Paternò sezione protezione civile. Complimenti all’assessore della Protezione civile e al suo sindaco