
Ogni anno il 3 novembre, spari di bombe e sfilate di bande musicali anticipano di un mese quello che viene definito “u misi i Santa Barbara”.
Le celebrazioni in suo onore culminano nei giorni 3, 4, 5 dicembre e si concludono l’11 dicembre, per poi riprendere con due feste speciali il 27 maggio e il 27 luglio di ogni anno.
PROGRAMMA DI OGGI 03 NOVEMBRE 2018
- Ore 08.00: Lo scampanio festoso delle campane, annunciano alla cittadinanza l’inizio delle celebrazioni in onore alla nostra celeste Patrona.
- Ore 18:00: Sfilata del corpo bandistico per le vie della città.
- Ore 19:30: Esposizione dello scrigno reliquiario, contenente le reliquie della Patrona Santa Barbara. Solenne celebrazione eucaristica, con la partecipazione dei vari gruppi parrocchiali, per affidare l’inizio del nuovo anno pastorale al patrocinio di Santa Barbara.
Le celebrazioni iniziano il 2 dicembre mese quando i nove cerei o “varette” di legno scolpito e indorato, che rappresentano le varie corporazioni cittadine, girano tra i rioni della città per poi ritrovarsi in serata a sfilare fino alla chiesa di Santa Barbara. Il 3 dicembre è il giorno dell’esposizione delle reliquie della Santa lungo le vie principali di Paternò
Oltre alle celebrazioni di dicembre, ci sono altre due feste alla Santa. Il 27 maggio si celebra la Festa di Maggio chiamata anche Santa Barbara delle Rose, istituita per ricordare e celebrare il miracolo di Ragalna a seguito dell’eruzione dell’Etna nel 1780; mentre il 27 luglio si svolge la Festa di Santa Barbara di mezza estate che rievoca la traslazione delle reliquie della santa.