
Uno studente della Facoltà di Agraria, residente a Misterbianco, nel Catanese, è risultato positivo al coronavirus.
Il giovane, 25 anni, potrebbe essere stato contagiato durante l’attività didattica alla facoltà da uno dei tre professori risultati positivi dopo avere partecipato ad un convegno a Udine: predisposto il periodo di quarantena per l’intero nucleo familiare tra cui c’è la sua mamma che è una dipendente del comune di Misterbianco.
Nella sede del Municipio di via Sant’Antonio Abate sono stati previsti tre giorni di pulizie straordinarie
Il comune di Misterbianco che è attualmente retto da una commissione prefettizia nominata dal ministero dell’Interno, ha immediatamente disposta una “sanificazione” dei locali, con l’ordinanza N°6 del 06/03/2020 e la relativa la CHIUSURA DEI LOCALI MUNICIPALI PER MARTEDI’ 10 E MERCOLEDI’ 11 MARZO.
Ordinanza della Commissione Straordinaria n° 6 del 06/03/2020
OGGETTO: MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. CHIUSURA UFFICI COMUNALI PER L’ESECUZIONE DI INTERVENTI DI SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE DI LOCALI PUBBLICI.
ORDINA
Per le motivazioni esplicitate in premessa che qui integralmente si richiamano;
1) La chiusura degli uffici comunali nei giorni di martedì 10 marzo e mercoledì 11 marzo 2020 per l’esecuzione di interventi straordinari di sanificazione e disinfezione dei seguenti locali comunali:
·Locali di via G. Matteotti, 63 (Biblioteca comunale).
· Locali del 1°, 2°, 3°, 6° e 8° Settore, via S. Antonio Abate (Sede Centrale).
· Locali del 4° Settore, via A. Gramsci, 2.
· Locali del 5°, 6° e 11° Settore, via S. Rocco Vecchio.
·Altri locali del 6° Settore, via Nicolosoto presso Centro Polifunzionale (Delegazione Belsito).
· Locali di via Partigiani d’Italia (Delegazione Lineri).
· Locali del 7° e 9° Settore – Via Archimede, 290 (ex Stabilimento Monaco).
· Altri locali del 9° Settore – Via Vespri, 286 (Servizi Sociali).
· Locali del 10° Settore – Via G. Garibaldi
· Locali Autoparco comunale di C/da Sieli (ex MoVicar)
2) Di incaricare il Responsabile del Settore 8° dell’esecuzione degli interventi necessari di sanificazione e
disinfezione;
3) Di incaricare i competenti Responsabili di Settore di garantire, nelle giornate indicate, il funzionamento
dei servizi pubblici essenziali per l’utenza, previa individuazione del personale che dovrà assicurarli come
sotto elencati:
– Polizia locale;
– Protezione Civile;
– Stato Civile;
– Servizi Cimiteriali.
4) Di incaricare tutti i Responsabili di Settore di dare adeguata diffusione della presente ordinanza mediante affissione di appositi avvisi alla cittadinanza presso gli Uffici;
5) Di disporre la trasmissione e comunicazione della presente Ordinanza a:
– Prefettura di Catania;
– Tenenza Carabinieri di Misterbianco;
– Comando di Polizia Locale;
– Organi di stampa;
– Responsabili di Settore.
Si rammentano alla cittadinanza le misure previste dal DPCM del 04/03/2020, pubblicato in G.U. Serie Generale n. 55 del 04-03-2020: Pagina 2/3
MISURE IGIENICO-SANITARIE
1) Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre,
supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
2) Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
3) Evitare abbracci e strette di mano.
4) Mantenere, nei contatti sociali, la distanza interpersonale di almeno un metro.
5) Igiene respiratoria: starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni
respiratorie.
6) Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva.
7) Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
8) Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce.
9) Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
10) Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
11) Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
Gli esercenti commerciali sono invitati a voler dare diffusione delle suddette norme presso i propri esercizi/negozi.
Ferma la pubblicità legale mediante pubblicazione all’albo pretorio on line, della presente ordinanza è data ulteriore diffusione alla cittadinanza attraverso il sito web istituzionale.
Ai sensi dell’art.3, quarto comma e dell’art.5, terzo comma, della legge 7 agosto 1990, n.241 avverte che contro la presente ordinanza è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione, ricorso –Legge 6 dicembre 1971, n.1034- al Tribunale Amministrativo Regionale Catania;oppure in via alternativa, ricorso straordinario – D.P.R. 24 novembre 1971, n.1199- al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla
notificazione.
Misterbianco, 06/03/2020
La Commissione Straordinaria
Caccamo – Trombadore – Camizzi