
Una spettacolo da togliere il fiato sarà visibile davanti ai nostri occhi. Quando? Il 4 giugno, alle 04:42, la Luna raggiungerà la sua fase piena.
Il disco lunare sarà completamente illuminato e splenderà nella costellazione dello Scorpione, vicino alla sua stella più luminosa, Antares, assumendo una particolare colorazione. Un evento imperdibile per grandi e piccini, ricco di storia e significato, oltre le imperdibili sfumature del corpo celeste.
La Luna si presenterà bassa sopra l’orizzonte. In questa posizione, la sua luce si disperderà nell’atmosfera e la Luna apparirà rosa o rossa. Tuttavia, il corpo celeste può assumere anche altri colori a seconda delle condizioni atmosferiche e delle particelle presenti nell’aria. Ad esempio, potrebbe apparire arancione, giallastra o persino blu, a seconda di diversi fattori come la presenza di polvere, fumo o nebbia nell’atmosfera durante l’osservazione. In varie culture e tradizioni, la luna piena ha un significato speciale e la Luna Piena delle Fragole non fa eccezione.
Questo particolare fenomeno segna l’imminente arrivo dell’estate. Il particolare nome, ‘Luna della Fragola’, non ha nulla a che fare con l’aspetto o il colore che la luna assume, ma viene da alcune tribù di nativi americani che iniziavano la raccolta di quel frutto nel periodo della luna piena.
Buone osservazioni e cieli sereni