
lle 22:38 del 10 luglio il plenilunio sarà visibile in tutta Italia. È la prima Luna piena dell’estate 2025.
Il cielo dell’estate 2025 ci regala questa sera uno spettacolo affascinante: alle 22:38 ora italiana, la Luna raggiungerà la sua fase di plenilunio, diventando protagonista assoluta della notte. Si tratta della prima Luna piena della stagione estiva, nota tradizionalmente con il nome di “Luna del Cervo”.
Questa denominazione, diffusa grazie alla cultura di alcune tribù dei nativi americani, si riferisce al periodo dell’anno in cui i cervi maschi sviluppano le loro corna nella forma più estesa e ramificata, simbolo di crescita e forza. La Luna piena di luglio veniva così associata a questo momento del ciclo naturale.
Il nostro satellite sarà ben visibile in tutta Italia: sorgerà intorno alle 21:00 in direzione sud-est e sarà osservabile per tutta la notte. Alle 22:38 il disco lunare raggiungerà la sua massima illuminazione, trovandosi a una distanza di 391.745 chilometri dalla Terra.
Un evento adatto a tutti
Il plenilunio rappresenta sempre un’occasione speciale per volgere lo sguardo al cielo. Anche senza strumenti, la Luna offrirà uno spettacolo affascinante, ma chi dispone di binocoli o telescopi potrà coglierne dettagli come crateri, mari lunari e sfumature della superficie.
Va ricordato che l’ora esatta del sorgere della Luna può variare leggermente in base al luogo di osservazione e alla presenza di ostacoli naturali o artificiali sull’orizzonte. In ogni caso, il disco lunare sarà ben visibile per tutta la notte.
Alcuni dati sulla Luna
- Raggio: 1.737 km (circa un terzo della larghezza terrestre)
- Distanza media dalla Terra: 384.400 km
- Distanza attuale (10 luglio): 391.745 km
- Orbita sincrona: la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra
- Durata del ciclo lunare: 29 giorni (lunazione), anche se l’orbita completa attorno alla Terra dura 27 giorni
La Luna ruota su se stessa nello stesso tempo in cui orbita intorno alla Terra. Per questo, dalla nostra prospettiva, vediamo sempre lo stesso emisfero. L’alternanza tra luce e ombra sulla sua superficie dà origine alle fasi lunari, culminando nella Luna piena quando l’emisfero visibile è interamente illuminato dal Sole.
Uno spettacolo da non perdere
In un periodo dell’anno in cui le notti sono miti e spesso serene, la Luna del Cervo sarà uno degli appuntamenti astronomici più accessibili e suggestivi dell’estate. Che si tratti di un’osservazione occasionale o di una serata sotto le stelle, sarà un momento perfetto per riscoprire il fascino del cielo notturno.