
Oggi, lunedì 21 luglio 2025, la Protezione Civile Regionale ha diramato un’allerta rossa per rischio incendi in diverse aree della Sicilia, accompagnata da un avviso di ondata di calore con temperature previste fino a 45–46°C nelle zone interne dell’isola. Le condizioni meteorologiche – caratterizzate da alte temperature, venti secchi e un intenso irraggiamento solare – rendono il pericolo incendi particolarmente elevato.
Province in Allerta Rossa
È stata attivata la fase di attenzione (livello alto) per rischio incendi nelle seguenti province:
- Caltanissetta (CL)
- Catania (CT)
- Enna (EN)
- Messina (ME)
In queste zone si raccomanda massima cautela e si invita la popolazione a segnalare tempestivamente qualsiasi principio di incendio alle autorità competenti.
Province in Fase di Preallerta
Le province di:
- Agrigento (AG)
- Palermo (PA)
- Ragusa (RG)
- Siracusa (SR)
- Trapani (TP)
sono invece interessate da una fase di preallerta per pericolosità media. Anche in questi territori è fondamentale mantenere alto il livello di attenzione e adottare tutte le misure preventive necessarie.
Onda di Calore: Temperature Vicine ai 46°C
Secondo il Centro Meteorologico Siciliano (CMS), questa ondata di caldo è tra le più intense della stagione, ma non si prevedono valori record. I modelli previsionali indicano che tra oggi e mercoledì 23 luglio si potrebbero raggiungere punte di 45–46°C, soprattutto nelle aree interne della Sicilia centro-meridionale ed orientale.
Il record assoluto di temperatura in Sicilia resta quello di 48,8°C registrati a Floridia nel 2021. Nessun superamento della soglia dei 50°C è previsto, contrariamente a quanto riportato da alcuni titoli sensazionalistici.
Cambiamento in Arrivo: Rottura del Caldo da Sabato 26 Luglio
Dopo diversi giorni di caldo estremo, la Sicilia potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo. Fino a buona parte di venerdì, l’isola continuerà a sperimentare condizioni di caldo opprimente. Tuttavia, da venerdì sera, ma soprattutto nella giornata di sabato 26 luglio, l’ingresso di correnti atlantiche più fresche causerà un deciso crollo delle temperature su tutta la regione.
Questo break termico porterà un cambiamento netto e diffuso, interrompendo l’attuale fase rovente e riportando i valori termici più vicini alle medie stagionali.
Raccomandazioni alla Popolazione
La Protezione Civile invita i sindaci dei comuni interessati ad attivare le procedure operative previste nei rispettivi Piani Comunali di Emergenza, per prevenire e gestire eventuali crisi legate agli incendi boschivi.
Inoltre, la popolazione è invitata a:
- Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata,
- Idratarsi frequentemente,
- Prestare particolare attenzione a bambini, anziani e persone fragili.
Il rischio incendi rimane molto elevato, in particolare in aree collinari e zone con vegetazione secca. Massima prudenza è richiesta anche nei pressi di boschi e terreni incolti.
Per segnalazioni, comunicazioni e richieste di intervento è attivo il numero verde della Sala Operativa Unificata Regionale (SOUR): 800 404 040