
È un inizio di settimana rovente per la provincia di Catania, dove l’ondata di caldo africano continua a farsi sentire con temperature record. Secondo i dati rilevati dalla rete SIAS (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano), i comuni più caldi sono stati Leonforte e Mezzojuso, in provincia di Palermo, dove si sono toccati picchi di ben 41,8°C.
Numerosi centri della Sicilia centrale hanno superato la soglia dei 40 gradi, tra cui anche Paternò, che ha registrato un massimo di 40,1°C.
Le autorità sanitarie e di protezione civile raccomandano ai cittadini di evitare le uscite nelle ore più calde della giornata, mantenersi costantemente idratati e prestare particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani, bambini e persone affette da patologie croniche. L’ondata di calore dovrebbe persistere ancora per diversi giorni.
Tuttavia, un cambiamento è in vista: dopo diversi giorni di caldo estremo, la Sicilia potrà finalmente tirare un sospiro di sollievo. Fino a buona parte di venerdì, l’isola continuerà a fare i conti con temperature opprimenti, ma dalla serata di venerdì 25 luglio – e in modo più deciso nella giornata di sabato 26 – l’arrivo di correnti atlantiche più fresche porterà a un netto calo delle temperature su tutta la regione.
Questo break termico segnerà una svolta decisa, interrompendo la fase rovente attuale e riportando i valori termici più vicini alle medie stagionali.
