
Nel dettaglio, le Fiamme Gialle della Compagnia di Augusta, in prosecuzione di una complessa attività investigativa che aveva già consentito il sequestro di 34.839 testi scolastici, hanno dato esecuzione, con il coordinamento del Procuratore Capo – Francesco Paolo Giordano – e la direzione del Sostituto Procuratore – Davide Lucignani – ad un ulteriore provvedimento di perquisizione che ha consentito il ritrovamento ed il sequestro di altri 32.882 libri/testi scolastici che, sommati a quelli precedentemente sequestrati nei confronti del medesimo soggetto, superano le 67.700 unità.
I libri sono stati rinvenuti in una libreria “ di Augusta, che li deteneva illecitamente per poi rimetterli sul mercato – anche mediante piattaforme web – nonostante gli stessi fossero privi dell’apposito talloncino di garanzia e, quindi, da considerarsi quali “copie omaggio” non collocabili sul mercato.
Per tali ragioni, all’esito delle operazioni condotte, che hanno comportato un ingente sforzo per la corretta individuazione e catalogazione dei libri, il titolare dell’attività commerciale è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Siracusa per il reato previsto e punito dall’articolo 171 ter della Legge n. 633/1941.
L’odierna attività testimonia il costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza nel contrasto ai fenomeni illeciti in genere e nel settore della proprietà intellettuale e del diritto d’autore, come nel caso di specie, con il duplice obiettivo di preservare la pretesa erariale e la correttezza del mercato legale, atteso che le violazioni del diritto d’autore danneggiano il mercato e sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.