
PATERNO’ – Il Comune di Paternò si prepara a introdurre una nuova misura a favore dei residenti: un abbonamento mensile a tariffa agevolata per la sosta nelle zone con le strisce blu. È quanto emerge da un atto di indirizzo rivolto al Responsabile del Settore VI – Polizia Municipale, volto a modificare la gestione del servizio di parcheggi a pagamento, ormai prossimo alla piena operatività.
Il provvedimento arriva dopo mesi di segnalazioni, richieste e interrogazioni consiliari, in cui numerosi cittadini e rappresentanti politici hanno sollevato la questione delle difficoltà che i residenti potrebbero incontrare nell’accedere quotidianamente alla sosta nelle vie in cui abitano.
La misura è stata proposta in risposta alle sollecitazioni arrivate sia dai cittadini che dai consiglieri comunali. Già con la delibera consiliare n. 132 del 31 ottobre 2023 era stata segnalata la necessità di prevedere formule di abbonamento agevolato per i residenti. Un’esigenza ribadita formalmente anche nell’interrogazione presentata l’8 aprile scorso dai consiglieri Michele Russo e Salvatore Malerba.
Parallelamente, il Comando di Polizia Locale ha raccolto numerose richieste verbali da parte di residenti preoccupati per i costi derivanti dall’introduzione della sosta a pagamento anche davanti alle proprie abitazioni.
Un abbonamento da 18 euro al mese
L’Amministrazione comunale ha quindi ritenuto opportuno fornire un preciso atto di indirizzo, con l’obiettivo di inserire – all’interno del contratto già stipulato con la ditta concessionaria del servizio, Gestopark S.r.l. – una nuova tariffa agevolata: 18 euro al mese per ogni nucleo familiare residente nelle vie interessate, valida per un solo veicolo per famiglia.
Una misura che, come spiegano dal Comune, punta a “non gravare ulteriormente sul bilancio familiare dei residenti, coniugando al tempo stesso le esigenze di mobilità urbana, rotazione dei parcheggi e sostegno alle attività commerciali”.
Strisce blu: avvio entro maggio
L’affidamento della gestione dei parcheggi a pagamento alla Gestopark S.r.l. era stato deciso con delibera del Consiglio Comunale nel 2020, con successive approvazioni progettuali e contrattuali tra il 2023 e il 2024. Il servizio, inizialmente previsto per metà aprile, è stato posticipato a maggio 2025 a causa di lavori in corso e condizioni meteo sfavorevoli.
La tariffa agevolata per i residenti – se approvata formalmente e recepita nel contratto – sarà operativa sin dall’avvio del servizio. La Polizia Municipale è incaricata di predisporre la suddivisione per zone, le modalità di rilascio degli abbonamenti e il regolamento attuativo.
Una novità attesa che punta a bilanciare equità sociale e ordine urbano, in un contesto di progressiva trasformazione della mobilità cittadina.