Nella serata del 5 Novembre lo spettacolo dell’aurora boreale ha tinto di rosso i cieli dell’Italia, visibile sulle Alpi ma persino fin tutto il Nord Italia e parte del Centro (dalla Toscana alle Marche e addirittura anche in Puglia)!
Si tratta di un evento rarissimo a queste latitudini, davvero eccezionale.
Un fenomeno raro ma non impossibile, dovuto probabilmente alla quota elevata del fenomeno.
La conferma del fatto che si tratti di aurore boreali arriva dall’avvistamento di aurore simili (rosse e molto basse sull’orizzonte nord) nello stesso momento anche in Austria, Slovenia e Romania.
Le aurore erano visibili dalle webcam per via della loro elevata sensibilità e dell’alta esposizione, ma anche a occhio nudo in alta quota in condizioni di cielo particolarmente limpido.
L’aurora boreale si è vista anche a Porto Garibaldi (FE) Foto Catia Greppi Che cos’è un’aurora polare? Le aurore polari sono fenomeni sbalorditivi: il cielo si drappeggia di quelli che sembrano danzanti veli colorati, dal rosso al verde, dal giallo al blu.
Questa “magia” è in realtà frutto dell’interazione tra le particelle cariche dei venti solari e gli atomi dei gas dell’atmosfera terrestre (in particolare lo strato chiamato ionosfera). Espulsioni di massa coronale.
Capita talvolta che il Sole emani un super-flusso di vento solare che, tecnicamente si chiama “espulsione di massa coronale”.
Si tratta di una potente esplosione che avviene sul Sole e se questa “bolla” di plasma è puntata in direzione della Terra l’impatto con il campo magnetico sarà davvero notevole!
Perchè il fenomeno è stato visibile in Italia? La rarità dell’evento sta nel fatto che la sua visibilità è possibile alle alte latitudini (Nord Europa) a causa delle interferenze “tra il flusso di elettroni e protoni (plasma) provenienti dal Sole e il campo magnetico terrestre”.
In questo caso, però, una forte tempesta solare ha consentito l’osservazione del fenomeno anche molto più a sud, dunque anche in Italia.
Questa tempesta solare di categoria G3 è così forte che all’interno del Circolo polare artico l’aurora si è vista anche durante il giorno, quando c’è la luce del sole, cosa che avviene non più una volta ogni dieci anni.
Nelle prossime ore l’aurora sarà visibile anche sul Nord America.