Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Un vero e proprio stupro a quella che é la parte storica della città, considerata da questi balordi, ignoranti, beoti e cerebrolesi che imbrattano i monumenti, una zona franca dove poter dare sfogo ai propri impulsi ormonali.
Qui il problema é certamente educativo, perché é chiaro che questi elementi non hanno famiglie alle spalle che abbiano loro impartito educazione e valori. Ma non é solo un problema educativo, é anche un problema di cattiva amministrazione, la quale ha la colpa di non aver mai provveduto all’installazione di un sistema di videosorveglianza in ogni angolo della Collina storica in grado di monitorare h24 la situazione e “pizzicare” eventuali atti di vandalismo. E invece no, con la scusa che non ci sono fondi, nessuna delle giunte che a Paternò si sono succedute negli ultimi decenni, si é interessata a questo problema.
Come possiamo pensare di attrarre turisti a Paternò se quella che é la principale zona di interesse storico-architettonico é messa così male? Poi cosa mostriamo ai turisti, i muri dei monumenti imbrattati oppure quelli interni al castello normanno anch’essi imbrattati?
credo che il vero e unico problema sono le amministrazioni.
OLTRE AD ESSERE DEI COGLIONI. SIETE DEGLI ANALFABETI.