
Giornata intensa per i Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico (#CNSAS) della Stazione #Etnasud, impegnati domenica 9 febbraio in una serie di interventi nonostante le condizioni meteorologiche avverse. La presenza di nebbia in mattinata e la successiva abbondante nevicata hanno reso particolarmente difficili le operazioni di soccorso.
L’episodio più grave ha coinvolto una turista maltese di 47 anni, vittima di una drammatica caduta all’interno del cratere Silvestri inferiore mentre utilizzava uno slittino. La donna ha perso il controllo del mezzo ed è precipitata rovinosamente, riportando un grave trauma cranico e un trauma alla colonna vertebrale, oltre a numerosi traumi e contusioni su tutto il corpo. I Tecnici del Soccorso Alpino, sempre presenti nei fine settimana nell’area sciistica per attività di prevenzione e assistenza, sono intervenuti immediatamente per prestare le prime cure e organizzare il trasporto della ferita.
Nel corso della stessa giornata, altri due interventi hanno richiesto l’azione dei soccorritori. Il primo ha riguardato una donna di 49 anni, residente a Milazzo, colta da un malore nell’area dei crateri Silvestri superiori. Il secondo intervento ha interessato un’altra donna, residente ad Augusta, che, dopo essere scivolata con uno slittino, ha riportato una sospetta frattura alla mano.
Le operazioni di soccorso sono state rese particolarmente impegnative dalle condizioni meteo difficili, ma grazie alla tempestività e alla professionalità dei Tecnici del CNSAS, tutte le persone coinvolte hanno ricevuto l’assistenza necessaria. L’episodio sottolinea ancora una volta l’importanza della prudenza e del rispetto delle condizioni di sicurezza in ambienti montani, specialmente in situazioni meteorologiche sfavorevoli.