LA PARATA DEI PIANETI: TUTTI E SETTE VISIBILI IN CIELO . ACCADRÀ DI NUOVO NEL 2040

Un evento celeste imperdibile: fino a domani, tutti e sette i pianeti del Sistema Solare (esclusa la Terra) saranno visibili contemporaneamente in cielo. In condizioni ideali, potremo osservare a occhio nudo ben cinque di essi: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Urano, ai limiti della visibilità, potrebbe essere scorto da chi ha occhi particolarmente acuti e si trova in una zona buia, mentre per Nettuno sarà necessario l’uso di un telescopio o un binocolo.

Affinché sette pianeti siano visibili nello stesso momento, devono trovarsi tutti dallo stesso lato del Sistema Solare.

Sebbene non sia un evento unico (un fenomeno simile si è verificato anche lo scorso gennaio), non si ripeterà fino al 2040. Questa straordinaria configurazione, chiamata dagli astronomi “parata di pianeti”, offrirà il suo spettacolo migliore subito dopo il tramonto di oggi, mercoledì e giovedì. La Luna nuova garantirà condizioni di osservazione ottimali.

Dal nostro punto di vista terrestre, i pianeti appariranno quasi allineati lungo il cielo. Marte si distinguerà con il suo caratteristico colore rosa pallido a est, piuttosto in alto (circa 30° sopra l’orizzonte), mentre Giove brillerà a sud-sud-ovest, con Urano poco più a destra. A ovest, vicino al punto in cui tramonta il Sole, sarà possibile scorgere Venere, il pianeta più luminoso, insieme a Nettuno, Mercurio e Saturno, che si troveranno più in basso sull’orizzonte.

Come e quando osservare

Saturno e Mercurio, essendo molto bassi in cielo, tramonteranno circa un’ora dopo il Sole e saranno difficili da vedere, specialmente in zone montuose. La loro luce si confonderà con gli ultimi bagliori solari, e potrebbe essere necessario un binocolo per individuarli. Inoltre, Saturno sarà il primo a scomparire dalla parata entro la fine di febbraio. Venere, Giove e Marte, invece, resteranno visibili fino a notte fonda.

Per un’osservazione ottimale, è consigliabile abituare gli occhi al buio per almeno mezz’ora e evitare di guardare schermi luminosi, che interromperebbero l’adattamento. Nonostante la spettacolarità del fenomeno, la presenza simultanea di tutti i pianeti da un solo lato del Sistema Solare non ha effetti gravitazionali significativi. La massa del Sole è talmente dominante da neutralizzare qualsiasi influenza gravitazionale dei pianeti allineati.

Non resta che alzare lo sguardo al cielo e godersi questo raro spettacolo astronomico!