
Oggi, 2 ottobre, si celebra la Festa dei Nonni, una giornata dedicata a ricordare il ruolo fondamentale che gli anziani rivestono all’interno delle famiglie e nella società. I nonni, fonte inesauribile di saggezza e amore, sono una presenza essenziale nella vita di figli e nipoti, mantenendo vive le tradizioni e offrendo supporto e consigli preziosi alle nuove generazioni.
La festa dei nonni ha origini statunitensi: è stata istituita nel 1978 sotto la presidenza di Jimmy Carter, grazie all’iniziativa di Marian McQuade, una casalinga del West Virginia, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. La McQuade iniziò a promuovere l’idea di una giornata dedicata ai nonni già nel 1970, riconoscendo l’importanza della loro relazione con i giovani per l’educazione e la crescita.
In Italia, la festa dei nonni ha iniziato a prendere piede nel 1978 grazie agli ideatori Maria Zanni e Michele Armetta. L’evento ha trovato ulteriore supporto da Franco Locatelli, presidente dell’Unione Nazionale Florovivaisti, e nel 1997 venne ufficialmente costituito un comitato promotore grazie all’impegno di Arturo Croci, Wim Van Meeuwen e Walter Pironi. La ricorrenza venne poi istituzionalizzata come festa civile con la Legge 159 del 31 luglio 2005.
La legge italiana prevede inoltre l’assegnazione del “Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia”, che viene conferito ogni anno dal Presidente della Repubblica a dieci nonni, selezionati da una commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell’istruzione. Il compito di promuovere eventi e iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni è affidato per legge alle regioni, province e comuni.
Il 2 ottobre non è una data casuale: nel calendario liturgico cattolico coincide con la festa degli angeli custodi, una significativa sovrapposizione che pone i nonni come veri “custodi” delle famiglie.
Per celebrare questa giornata speciale, Poste Italiane ha scelto di omaggiare i nonni con due cartoline filateliche uniche, disponibili presso l’ufficio postale con sportello filatelico di Catania Centro e nelle sedi di Acireale e Caltagirone. Le cartoline sono inoltre acquistabili in tutti gli Spazio Filatelia sul territorio nazionale e online sul sito poste.it. Un’occasione imperdibile per collezionisti e per chi desidera ricordare questa giornata in modo originale, rendendo omaggio ai nonni come portatori di conoscenza ed esperienza.