Oggi allerta arancione in Sicilia e Calabria: scuole chiuse in numerosi comuni

L’area di bassa pressione presente tra la Tunisia e lo stretto di Sicilia sta determinando una fase di maltempo su Calabria e Sicilia, accompagnata da un rinforzo della ventilazione dai quadranti orientali.

Allerta della Protezione Civile

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, riportate nel bollettino nazionale consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede, a partire dalle prime ore di oggi, venerdì 7 marzo 2025, precipitazioni sparse e diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, con particolare riferimento ai settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da:

  • Rovesci di forte intensità
  • Attività elettrica
  • Forti raffiche di vento

Si prevedono inoltre venti da forti a burrasca dai quadranti orientali su Sicilia e Calabria centro-meridionale, con mareggiate lungo le coste esposte.

Livelli di allerta

Sulla base delle previsioni, è stata valutata per la giornata di oggi:

  • Allerta arancione sul settore nord-orientale della Sicilia
  • Allerta gialla su parte della Calabria, Sardegna e sul restante territorio della Sicilia

Il quadro meteorologico e delle criticità previste è aggiornato quotidianamente in base all’evolversi dei fenomeni ed è disponibile sul sito della Protezione Civile, insieme alle norme di comportamento da adottare in caso di maltempo.

Avviso del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare

Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ha diramato un avviso di allerta per fenomeni intensi che interesseranno principalmente la Sicilia orientale e la Calabria meridionale dalla mattinata di oggi, venerdì 7 marzo 2025, per le successive 24-30 ore.

Previsioni dettagliate

  • Precipitazioni intense e abbondanti, localmente temporalesche, su Sicilia orientale e Calabria meridionale, con particolare riferimento ai settori ionici.
  • Venti forti di scirocco, con raffiche fino a burrasca o burrasca forte e mareggiate lungo le coste esposte delle aree ioniche della Sicilia e della Calabria meridionale.

Raccomandazioni alla popolazione

Si invita la popolazione a monitorare costantemente le previsioni meteo e a prestare attenzione agli aggiornamenti, specialmente nelle zone a rischio di allagamenti, frane o danni alle infrastrutture. Gli operatori turistici e i residenti nelle aree più vulnerabili dovrebbero adottare misure precauzionali ed evitare spostamenti non necessari.

Chiusura delle scuole in Sicilia

In risposta al maltempo, diversi comuni siciliani hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico.

Ecco l’elenco dei comuni che hanno annunciato la sospensione delle attività didattiche:

Provincia di Catania

  • Riposto
  • Giarre
  • Aci Catena
  • San Giovanni La Punta
  • Acireale
  • Aci Castello
  • Aci Sant’Antonio
  • Linguaglossa

Provincia di Messina

  • Letojanni
  • Santa Teresa di Riva
  • Savoca
  • Antillo
  • Sant’Alessio Siculo
  • Giardini Naxos
  • Furci Siculo
  • Roccalumera
  • Nizza di Sicilia
  • Scaletta Zanclea
  • Alì Terme
  • Gaggi
  • Limina
  • Fiumedinisi
  • Gallo D’Oro
  • Mongiuffi Melia
  • Pagliara
  • Forza D’Agrò
  • Taormina

La Protezione Civile e le autorità locali continueranno a monitorare la situazione e forniranno ulteriori aggiornamenti in caso di necessità.

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.