
Questa settimana si giocano le gare di ritorno della maggiore competizione europea: l’analisi di tutti i confronti e le chance di passaggio del turno.
La Champions League 2024-2025 è ormai entrata nel vivo e in questa settimana si disputeranno le gare di ritorno degli ottavi di finale, per stabilire quali saranno le otto squadre che si qualificheranno per i quarti. Le sfide d’andata sono state ricche di emozioni e colpi di scena e hanno già fornito indicazioni importanti, ma è ancora decisamente tutto aperto e c’è da aspettarsi di tutto in ogni match.
Atletico e PSG non si arrendono
L’unica italiana rimasta in gara, ovvero l’Inter, ha quasi archiviato il passaggio del turno nel match di andata sul campo del Feyenoord grazie alle reti di Marcus Thuram e Lautaro Martinez e ora è a un passo dai quarti di finale. I nerazzurri devono però completare l’opera martedì sera a San Siro. L’avversaria del Biscione ai quarti potrebbe essere il Bayern Monaco, che all’andata in casa ha superato con un secco 3-0 i connazionali del Bayer Leverkusen. I bavaresi sanno di poter giocare la finale in casa e proveranno a fare di tutto per raggiungere l’atto conclusivo.
Altre due squadre che hanno messo praticamente una serie ipoteca sulla qualificazione sono l’Arsenal e l’Aston Villa. I due club inglesi hanno dominato nelle gare esterne rispettivamente contro il PSV Eindhoven e il Club Brugge, e al ritorno dovrebbe essere solo una formalità per loro. Per i Gunners lo sarà al 100% dopo il clamoroso 1-7 sul campo degli olandesi, ma sarà una gara in discesa anche per i Villans di Unai Emery che in Belgio si sono imposti per 1-3.
Le attenzioni maggiori saranno però rivolte al nuovo derby tra Atletico Madrid e Real Madrid, dopo che al Bernabéu i Blancos di Ancelotti hanno avuto la meglio per 2-1 al termine di un incontro davvero molto equilibrato. I Colchoneros hanno fornito una grande prestazione e a tratti dominato, per cui proveranno a ribaltare la situazione al Wanda Metropolitano, anche se il Real rimane comunque favorito per qualificarsi. Rimanendo sulle spagnole, il Barcellona ha un vantaggio minimo ma prezioso sul Benfica dopo la vittoria di misura al Da Luz e ha buone chance di eliminare l’ultima portoghese rimasta in gara.
Altro incontro molto atteso è quello di Anfield Road fra Liverpool e PSG, dopo che all’andata i Reds si sono imposti immeritatamente sui parigini. La squadra di Luis Enrique ha assediato gli inglesi sprecando tantissimo ed è stata poi beffata nel finale, ma ha a disposizione altri 90 minuti per rifarsi. Per chiudere c’è il secondo atto del confronto tra Lille e Borussia Dortmund, l’unico terminato in parità all’andata. Stavolta sono i francesi di Genesio a giocare in casa, ma i tedeschi sono ancora leggermente favoriti per andare avanti.
Dove vedere le partite e il calendario
Lo spettacolo è assicurato anche per gli ottavi di finale di ritorno di Champions League, dove vedere i risultati delle partite di Champions League e gli appassionati non vorranno di certo perdersi nemmeno un attimo di questi entusiasmanti match, in programma martedì 11 e mercoledì 12 marzo. Tutte le partite saranno visibili su Sky Sport e sulla piattaforma Sky Go, ad eccezione. In alternativa, è comunque possibile vedere i risultati delle partite di Champions League anche su Sportytrader. Ecco dunque il calendario con date e orario di ogni sfida:
12/3
Barcellona-Benfica (18:45)
Inter-Feyenoord (21:00)
Leverkusen-Bayern (21:00)
Liverpool-PSG (21:00)
13/3
Lille-Dortmund (18:45)
Arsenal-PSV (21:00)
Aston Villa-Club Brugge (21:00)
Atletico Madrid-Real Madrid (21:00)