
A seguito del sopralluogo effettuato il 15 marzo 2025 e delle numerose segnalazioni ricevute, anche tramite gli organi di stampa, sono emerse alcune criticità all’interno del rifugio provvisorio situato nell’autoparco comunale.
In considerazione di tali problematiche, e in accordo con il Comando della Polizia Municipale, si è deciso di disporre la chiusura temporanea della struttura.
Questa misura si rende necessaria per consentire l’avvio degli interventi di adeguamento, finalizzati a garantire condizioni più idonee per l’ospitalità degli animali.
Al termine dei lavori, il rifugio tornerà a svolgere il suo ruolo di accoglienza provvisoria per gli animali, favorendone l’adozione, il reinserimento nel territorio o, laddove necessario, il trasferimento presso il rifugio convenzionato con il Comune.
Siamo consapevoli del forte legame che unisce i volontari agli animali ospitati e desideriamo esprimere la nostra sincera gratitudine per l’impegno quotidiano profuso a beneficio della comunità. Ci auguriamo che questa collaborazione possa proseguire nel rispetto delle regole e nell’esclusivo interesse degli animali.
In attesa del completamento dei lavori e di una sistemazione più adeguata, si informa che, a partire da lunedì 17 marzo 2025, i volontari che desiderano prestare assistenza ai cani potranno ritirare le chiavi della struttura presso il Comando di Polizia Municipale, previa identificazione e registrazione.
Una volta conclusi gli interventi di adeguamento, sarà organizzato un incontro con le associazioni e i volontari per pianificare congiuntamente la gestione dei cani randagi, sempre nell’ottica del loro benessere e di una gestione condivisa ed efficace della struttura.