
L’area di bassa pressione presente, dalle prime ore di domani, tra la Tunisia e lo stretto di Sicilia, determinerà una fase di maltempo su Calabria e Sicilia associato ad un rinforzo della ventilazione dai quadranti orientali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, venerdì 7 marzo, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, con particolare riferimento ai settori meridionali e ionici.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Si prevedono, inoltre, venti da forti a burrasca dai quadranti orientali su Sicilia e Calabria centro-meridionale. Mareggiate lungo le coste esposte.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani, venerdì 7 marzo, allerta arancione sul settore nord-orientale della Sicilia. Allerta gialla su parte di Calabria e Sardegna e sul restante territorio della Sicilia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ha diramato oggi, 06 marzo 2025, un avviso di allerta per fenomeni intensi che interesseranno principalmente la Sicilia orientale e la Calabria meridionale a partire dalla mattinata di venerdì 07 marzo 2025.
Il maltempo è previsto persistere per le successive 24-30 ore, portando con sé condizioni meteorologiche avverse che richiedono massima attenzione.
Di seguito il testo integrale:
DALLA MATTINATA DI DOMANI, VENERDI’ 07 MARZO 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-30 ORE, SI PREVEDONO:
– PRECIPITAZIONI INTENSE E ABBONDANTI, LOCALMENTE ANCHE TEMPORALESCHE, SU SICILIA ORIENTALE E CALABRIA MERIDIONALE, QUEST’ULTIMA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL RELATIVO SETTORE IONICO;
– VENTI FORTI DI SCIROCCO CON RAFFICHE FINO A BURRASCA O BURRASCA FORTE E MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE, SULLE AREE IONICHE DELLA SICILIA E SULLA CALABRIA MERIDIONALE.
Raccomandazioni: Si invita la popolazione a monitorare costantemente le previsioni meteo, prestando attenzione a eventuali aggiornamenti, soprattutto nelle zone a rischio di allagamenti, frane o danni alle infrastrutture. Gli operatori turistici e i residenti nelle aree più vulnerabili devono adottare misure precauzionali, evitando spostamenti non necessari in condizioni di maltempo.