QUESTA SERA LA LUNA E VENERE SI INCONTRANO, DOMANI LA LUNA DANZA CON SATURNO: SPETTACOLO BEN VISIBILE NEL NOSTRO COMPRENSORIO

Il 2025 si apre con uno spettacolo celeste di rara bellezza, regalando agli appassionati di astronomia due serate indimenticabili. Il cielo di gennaio offre infatti due congiunzioni planetarie che promettono di incantare chiunque volga lo sguardo verso l’orizzonte occidentale al tramonto.

Il “Bacio” tra la Luna e Venere – 3 Gennaio 2025

Questa sera, 3 gennaio 2025, appena dopo il tramonto del Sole, la sottile falce di Luna crescente e il pianeta Venere daranno vita a una congiunzione spettacolare. Uno spettacolo che sarà visibile a occhio nudo, specialmente per chi riuscirà ad allontanarsi dalle luci delle città e trovare un luogo buio. La Luna, illuminata al 15,2%, si staglierà luminosa nel cielo accanto a Venere, il pianeta più brillante del nostro sistema solare.

Gli scatti effettuati da Pietro da Paternò e Antonio da Motta Sant’Anastasia testimoniano l’imponenza di questo evento. Sarà sufficiente volgere lo sguardo verso ovest subito dopo il tramonto per ammirare questa danza celeste, resa ancora più suggestiva dall’assenza di nuvole e dalla limpidezza del cielo.

La Danza della Luna con Saturno – 4 Gennaio 2025

Appena 24 ore dopo, il 4 gennaio, la Luna crescente si avvicinerà a un altro protagonista del cielo: Saturno. Anche questa congiunzione avverrà nella costellazione dell’Acquario, regalando un secondo evento astronomico di grande fascino. Sebbene visibile a occhio nudo da luoghi sufficientemente bui, l’osservazione di Saturno dà il meglio di sé con l’ausilio di un binocolo o di un telescopio, che permettono di distinguere con maggiore nitidezza i suoi famosi anelli.

Il momento migliore per osservare questa danza cosmica sarà subito dopo il tramonto, quando la luce del giorno lascerà spazio all’oscurità, consentendo al cielo notturno di brillare in tutta la sua magnificenza.

Come Prepararsi per l’Osservazione

  • Allontanarsi dall’inquinamento luminoso: Per entrambi gli eventi, scegliere luoghi bui lontani dai centri abitati migliorerà l’esperienza visiva.
  • Portare con sé strumenti di osservazione: Sebbene la congiunzione Luna-Venere sia perfettamente visibile a occhio nudo, un binocolo o un telescopio possono rendere l’osservazione di Saturno ancora più affascinante.
  • Prepararsi per il freddo: Considerando le temperature invernali, è consigliabile indossare abiti caldi.

Con cieli sereni e un po’ di fortuna, queste due serate promettono di essere un meraviglioso omaggio della natura per inaugurare il nuovo anno. Non perdete l’occasione di alzare gli occhi al cielo e lasciarvi stupire dal cosmo!