STRAGE SULLA STATALE 194 A CARLENTINI: TRE ADRANITI MORTI NELLO SCHIANTO, PROCLAMATO IL LUTTO CITTADINO

Adrano è sotto shock per la tragica scomparsa di tre lavoratori agricoli a seguito di un incidente stradale avvenuto oggi, poco prima delle 14:00, sulla Strada Statale 194, nei pressi dello svincolo di contrada Cannellazza, nel territorio di Carlentini, in provincia di Siracusa.

Le vittime sono Rosario Lucchese, 18 anni, Salvatore Lanza, 54 anni, e Salvatore Pellegriti, 56 anni, tutti di Adrano. I tre, insieme ad altri colleghi, erano impegnati nella raccolta delle arance a Francofonte per conto di una ditta di Adrano e stavano rientrando a casa dopo una giornata di lavoro.

Secondo le prime ricostruzioni, il van a 9 posti su cui viaggiavano i braccianti si è scontrato frontalmente con un furgone per cause ancora in via di accertamento. L’impatto è stato devastante, provocando la morte immediata di tre lavoratori e il ferimento di altre sette persone, quattro delle quali in condizioni gravi.

Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, che hanno estratto le vittime dalle lamiere contorte e messo in sicurezza l’area, e i soccorritori del 118, con ambulanze ed elisoccorsi per il trasporto urgente dei feriti più gravi negli ospedali della zona. I Carabinieri sono al lavoro per ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro.

La notizia della tragedia ha scosso profondamente la comunità di Adrano, dove le vittime erano molto conosciute e rispettate.

Il dolore è palpabile tra amici, parenti e colleghi di lavoro, che si stringono nel lutto per la perdita di tre persone che, come tanti altri braccianti, ogni giorno affrontavano sacrifici per guadagnarsi da vivere.

Il Sindaco di Adrano, Fabio Mancuso, ha espresso il proprio dolore per l’accaduto e ha proclamato il lutto cittadino fino al giorno dei funerali, vietando qualsiasi tipo di manifestazione pubblica, sportiva o teatrale in segno di rispetto.

“È un giorno di grande dolore. I nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolti alle famiglie delle vittime in questo momento di immenso dolore. In segno di rispetto e solidarietà, abbiamo deciso di proclamare, fin d’adesso, il lutto cittadino e fino alle esequie, vietando lo svolgimento di qualsiasi spettacolo teatrale, sportivo o manifestazione in tutti i luoghi pubblici. Sono in stretto contatto con le autorità sanitarie degli ospedali dove sono stati ricoverati i feriti. Il lutto cittadino vuole esprimere un abbraccio collettivo di solidarietà verso le famiglie colpite da questa immane tragedia. L’Amministrazione comunale supporterà i familiari delle vittime in questo momento difficile.

Tutta la città è invitata a stringersi attorno alle famiglie delle vittime, esprimendo il proprio affetto e il proprio sostegno in un momento di profonda tristezza”, ha dichiarato il primo cittadino.