DA ROMA, IL SALUTO DI UN COMPAGNO DI BANCO A MIMMO CHISARI

Roma – Non potendo essere presenti alle esequie che si sono svolte a Paternò, la famiglia Milazzo ha voluto inviare in redazione una toccante lettera in memoria del professor Mimmo Chisari, firmata da un suo ex compagno di banco al liceo classico. Un messaggio di affetto che arriva da lontano, ma che testimonia un legame mai spezzato, nemmeno dopo cinquant’anni.

“Con Mimmo ci siamo salutati quasi cinquant’anni fa, dopo il liceo. Lui è rimasto a Paternò, io mi sono trasferito a Roma da medico emigrante in cerca di lavoro. Nonostante la distanza, siamo rimasti in contatto. Ci sentivamo spesso, al telefono o per messaggi.”

Nelle parole del dottor S. Milazzo emerge il profilo di un uomo colto, gentile, capace di lasciare un segno duraturo non solo come insegnante e archeologo, ma anche come amico e interlocutore attento.

“Era un letterato, un valente archeologo. Aveva una conversazione pacata, piacevole. Parlare con lui era tornare tra i banchi di scuola. Discutere con lui di filosofia – di Parmenide, di Eraclito – era come rivivere i pomeriggi di gioventù, fatti di libri, domande e passione.”

Uno degli ultimi ricordi condivisi riguarda proprio una conversazione filosofica, in cui Chisari aveva suggerito al suo amico la lettura di un libro per cercare un punto d’incontro tra le visioni opposte dei due filosofi presocratici.

“Mi disse, con il suo solito garbo, che forse una soluzione c’era, e mi consigliò un libro che sto ancora leggendo. Ma ora che lui non c’è più, quel libro ha perso il suo senso. Senza di lui, non ho più con chi parlarne.”

L’assenza fisica si accompagna così al vuoto intellettuale ed emotivo lasciato da una figura che, pur restando nel suo paese, ha continuato a essere punto di riferimento per chi lo aveva conosciuto nei momenti fondanti della vita.

“Caro Mimmo, ti salutiamo da lontano. Ti ricorderemo sempre con affetto e gratitudine. Il tempo e la distanza non cancellano ciò che conta davvero.”

Roma, 17 luglio 2025
S. Milazzo

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.